Alburni

Arriva nel Cilento la stella dei “caduti sulle strade”

La Stella del Sud ha iniziato il suo viaggio a Catania e giungerà a Salerno. Un modo per ricordare tutte le vittime della strada

Katiuscia Stio

29 Ottobre 2020

Tappa nel Cilento e Vallo di Diano per la “Stella del Sud”. I bikers de The Wolf Cilento Club, iscritto alla Fmi, hanno partecipato ieri, 28 ottobre, alla staffetta che porterà la stella proveniente da Catania a Salerno passando per Roscigno Vecchia e Padula. Con la staffetta, tre “stelle” stanno attraversando il Paese per ricordare i “caduti sulle strade”. Una stella sta percorrendo le strade della Sardegna, una del Nord e un’altra del Sud. La “Stella del Sud” ha iniziato il suo giro il 17 ottobre, il suo viaggio si concluderà a Roma il 15 novembre, durante la “Giornata delle vittime della strada”.

Per la terza edizione italiana, il 15 novembre, le stelle arriveranno a Roma, verranno deposte e formeranno con le loro code un sole in ricordo dei caduti sulle strade. Angeli in moto si sono organizzati, in coordinamento con le altre associazioni motociclistiche, a creare la “scia di luce” che correrà per tutta Italia.

“Le stelle, ambasciatrici di luce, porteranno la luce dei nostri caduti delle strade, caduti, non vittime, che come le stelle a volte possono cadere ma non per questo perdono la loro luce. Nella loro caduta acquisiscono peraltro una coda luminosa e poi, dopo la notte, diventano sole splendente che dà vita al giorno”. Così Graziella Viviano, madre di Elena Aubry che ha perso la vita in moto: sin dalla prima edizione del 2018 ne ha promosso e curato l’organizzazione e lo svolgimento a Roma, dando un tono nazionale e internazionale a questa giornata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home