Cronaca

Truffa nel salernitano: madre e figlio nei guai

Accusati di aver truffato la Regione per l'utilizzo di fondi europei

Comunicato Stampa

28 Ottobre 2020

Nei giorni scorsi i carabinieri del Comando Provinciale di Salerno hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo per equivalente per una somma complessiva di euro 50.000,00 emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Nocera Inferiore, dott. Luigi Levita, nei confronti di due soggetti residenti nel piccolo centro dell’Agro, rei di truffe aggravate ai danni della Regione Campania.

Nell’ambito dei controlli volti a contrastare i reati contro la pubblica amministrazione, i carabinieri di Salerno hanno posto l’attenzione su due presunti imprenditori, madre e figlio, che nella primavera 2016 avevano chiesto ed ottenuto due distinti finanziamenti di microcredito con i fondi messi a disposizione dal “Fondo Sociale Europeo” dell’ Unione Europea, istituito per creare nuove attività imprenditoriali e conseguenti nuovi posti di lavoro nelle regioni svantaggiate del mezzogiorno d’Italia.

I militari, coordinati dal dott. Davide Palmieri, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Nocera Inferiore, a seguito di approfondite indagini sono riusciti a ricostruire l’iter amministrativo seguito dai denunciati, riuscendo a raccogliere importanti elementi probatori a carico della coppia, sia attraverso la collaborazione della società partecipata regionale “Sviluppo Campania spa” che aveva gestito fa pratica di finanziamento, sia con mirati servizi di osservazione e controllo del territorio.

È quindi emerso come, in buona sostanza, ambedue avessero presentato documentazione attestante il falso, chiedendo ed ottenendo 25.000,00 euro ciascuno per avviare altrettante attività imprenditoriali sul territorio dell’Agro, progetti mai realmente concretizzatisi. In un caso, infatti, la società creata si è rivelata la semplice prosecuzione di un’altra già esistente con diversa ragione sociale, nell’altro, invece, una volta incassato il finanziamento non veniva avviata alcuna attività imprenditoriale.

Comune denominatore per entrambi i casi l’impiego dei fondi per fini diversi da quelli per cui erano stati garantiti, ovvero i costi di avvio e prima gestione dell’impresa; le somme erogate sono sparite dai conti corrente in forma di prelievo contante e, a distanza di anni, il prestito non è mai stato restituito.
Oltre a subire il sequestro di tre conti corrente bancari e postali, carte prepagate e due autoveicoli di proprietà, madre e figlio dovranno presto rispondere davanti all’Autorità Giudiziaria dei reati di truffa aggravata, falsità ideologica e malversazione ai danni dello Stato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Riciclaggio di auto rubate anche nel salernitano: Carabinieri smantellano una rete criminale tra Lazio e Campania

Arrestato un 35enne italiano per riciclaggio di veicoli rubati in Campania. L'operazione dei Carabinieri ha smantellato una rete criminale attiva a Roma.

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Salerno, tentano furto in appartamento: scattano due arresti

I due indagati, si sarebbero introdotti in un palazzo e tentato di forzare la porta d'ingresso di un appartamento

Battipaglia: cercano di fuggire a un posto di blocco, arrestati

I due, dopo un controllo, sono stati trovati in possesso di cocaina

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Torna alla home