Attualità

Crisi idrica per Cilento e Diano: in un quadriennio investimenti per 50 milioni

Maione: “Grazie al lavoro della società e alla collaborazione con Comuni e Regione sono state risolte o avviate a soluzione disfunzioni che si perpetuavano da anni”

Comunicato Stampa

28 Ottobre 2020

Gennaro Maione

Riduzione ed efficientamento dei costi di gestione, con evidenti risultati anche nell’ultimo bilancio approvato; piena attuazione delle prescrizioni sulla qualità contrattuale e sui servizi agli utenti imposte dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (Arera); utilizzo del personale interno per progettare interventi strutturali importanti sull’intero territorio. Sono le principali linee guida dell’azione amministrativa di Consac Gestioni Idriche spa, gestore del servizio idrico integrato per 55 Comuni compresi nell’area Cilento-Vallo di Diano. Società guidata dal 30 giugno 2016 dall’avvocato Gennaro Maione, sindaco di Ceraso, il cui mandato è stato confermato il 19 marzo 2019 (nel Cda siedono: Carlo Pisacane, Agostino Agostini, Ilaria Pugliese, Rosa Cimino; direttore generale: Felice Parrilli).

Proprio a partire dal 2016 il Cda ha recuperato notevoli ritardi, deliberando e concretizzando una serie di iniziative che hanno attivato investimenti per circa 50 milioni di euro, di cui 18 per opere già eseguite o in fase di esecuzione (10 nel settore idropotabile e 8 in quello depurativo) e 30 per opere programmate o progettate. Inoltre, nello stesso periodo è cresciuta la quota di nuovi investimenti afferenti alla società: si è passati infatti dai 150 mila euro del 2012 ai 774.459 euro del 2019. Fermo restando, ovviamente, che gli investimenti di valenza economica più significativa sono effettuati dai soggetti proprietari, come Comuni e Regione, sulla base della programmazione dell’Eic, l’Ente Idrico Campano.

GLI INTERVENTI

Un programma avviato dalla seconda metà del 2016 e finora articolato su diciassette azioni: la convenzione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche della Seconda Università agli Studi di Napoli per la redazione del Progetto di ricerca e sviluppo “Consac Sostenibile: Interventi di ottimizzazione energetica della rete e analisi delle potenzialità per la realizzazione di azioni di sostenibilità ambientale” (18 novembre 2016); l’esecuzione dei lavori di potenziamento della rete idrica di Torraca per l’approvvigionamento idropotabile della parte alta dell’abitato (24 giugno 2017); l’ok alle schede dei progetti per fronteggiare la crisi idrica da scarsità (3 agosto 2017); la convenzione con il Centro Universitario per la prevenzione e protezione dei grandi rischi per una collaborazione istituzionale destinata ad attività di ricerca applicata in materia di adeguamento degli schemi idrici e loro sostenibilità economico-ambientale in relazione ad eventi di crisi (3 agosto 2017); la programmazione di interventi rivolti al superamento di situazioni di emergenza legate a crisi idrica da scarsità (20 dicembre 2017); l’approvazione dei lavori di esecuzione dell’impianto di potabilizzazione di Casal Velino e condotta premente per Pollica – San Mauro Cilento (27 aprile 2018); l’approvazione dei lavori di potenziamento dell’impianto di potabilizzazione del Paino di Ascea (6 luglio 2018); l’approvazione dei lavori di esecuzione di un pozzo a S. Giovanni a Piro (6 luglio 2018); l’approvazione dei lavori di esecuzione di un pozzo a Camerota frazione  Licusati (6 luglio 2018); l’approvazione dei lavori di sostituzione della condotta adduttrice “Faraone” nel tratto dal partitore di Roccagloriosa a quello di Palinuro  (29 marzo 2019); l’ok al progetto esecutivo degli “Interventi di ristrutturazione e potenziamento del sistema di adduzione idrica nell’area Cilento. Sostituzione condotta Faraone e potenziamento adduzione area Montestella” (28 gennaio 2020); l’approvazione del progetto definitivo per la “Sostituzione dell’adduttrice ‘Faraone’ dal Partitore di Roccagloriosa al Partitore di Palinuro” (28 gennaio 2020); l’ok al progetto definitivo “Sostituzione acquedotto faraone III lotto” (25 giugno 2020); l’approvazione del progetto definitivo “sostituzione condotte idriche contenti cemento amianto” (25 giugno 2020); l’ok all’indizione della gara d’appalto per l’esecuzione dei “Lavori di ristrutturazione e potenziamento del sistema di adduzione idrica nell’area Cilento. Sostituzione condotta faraone e potenziamento adduzione Montestella – I stralcio” (25 giugno 2020).

IL PRESIDENTE

“Come emerge dalla attività posta in essere – commenta il presidente Maione – il Cda, con il prezioso supporto del direttore generale, si è adoperato, da subito ed in collaborazione con gli Enti a ciò deputati e competenti, per mettere in campo una attività, innanzitutto progettuale, per superare storiche criticità legate a carenze infrastrutturali importanti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home