Alburni

“A piedi nel Cilento” concluso il viaggio tra la Valle del Calore e i Monti Alburni

Il viaggio durato 7 giorni di Valentina Lo Surdo e Federico Valeri

Angela Bonora

27 Ottobre 2020

Si è concluso il 25 ottobre il cammino di “A piedi nel Cilento”. Il viaggio di due viaggiatori professionisti, Valentina Lo Surdo e Federico Valeri che sono arrivati nel Cilento, lo scorso 17 ottobre direttamente dalla Toscana, dopo aver raccontato l’Amiata Gran Tour, per effettuare il primo reportage del cammino A piedi nel Cilento.
Valentina Lo Surdo è conduttrice radiotelevisiva e reporter di viaggi, voce nota in particolare per le sue conduzioni su Rai Radio3 e da anni si divide tra trasmissioni culturali e cammini, tacchi e scarponi. Il suo coraggio nel passare dai palchi più prestigiosi come presentatrice ai percorsi a piedi più impegnativi porta con sé il messaggio di guardare oltre l’apparenza e di tornare a contatto con l’essenziale.
Federico Valeri, invece, è un viaggiatore e un imprenditore nel mondo della comunicazione, ama la lentezza ed entrare in contatto con le persone e la cultura enogastronomica dei luoghi. In anticipo rispetto ai tempi attuali, Federico ha fatto dello smart working uno stile di vita.

I due viaggiatori in una settimana, dal 18 al 25 ottobre, hanno percorso sette tappe di un itinerario a piedi tra gli Alburni e il Cilento, passando per Sant’Angelo a Fasanella, Roscigno, Sacco, Magliano, Felitto, Aquara, sino alla vetta del Panormo, per arrivare fino a Paestum, ultima tappa del viaggio.

La squadra di A piedi nel Cilento è composta da un grande gruppo di amici trekker, soci di Geotrek Paestum e dei Moscardini di Angri: Francesco Coppola, Giacomo Cacchione e Donato D’Ambrosio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Torna alla home