Alburni

Bellosguardo e Cannalonga aderiscono all’UNCEM

Si punta ad usufruire dei servizi e delle iniziative promosse dall'Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani

Angela Bonora

27 Ottobre 2020

Bellosguardo Municipio

I Comuni di Bellosguardo e di Cannolonga aderiscono all’UNCEM. L’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani è l’organizzazione nazionale unitaria, presente in ogni realtà regionale con proprie delegazioni, che da oltre 60 anni raggruppa e rappresenta i comuni interamente e parzialmente montani le comunità montane e le Unioni di comuni montani, oltre ad associare varie amministrazioni ed enti (province, consorzi, camere di commercio) operanti in montagna, per un bacino territoriale pari al 54% di quello nazionale e nel quale risiedono oltre 10 milioni di abitanti. Essa concorre alla promozione, al sostegno e allo sviluppo dei territori.

Infatti l’associazione UNCEM persegue i seguenti obiettivi:

  • dotare le vallate di servizi moderni nei settori della salute, della suola, dei trasporti, delle relazioni umane;
  • promuovere imprese moderne e competitive costruite sulla caratteristica delle terre alte e non più sulle importazioni dei modelli aziendali incompatibili con la vocazione dei territori montani;
  • valorizzare le risorse proprie della montagna: il turismo, il clima, la forza di gravità, gli ambienti naturali, le foreste, l’acqua, le risorse rinnovabili – rivalutare le identità storiche e linguistiche come componente preziosa e specifica delle peculiarità culturale della montagna.

Per questo il Comune di Bellosguardo e il Comune di Cannalonga guidati rispettivamente dai sindaci Giuseppe Parente e Carmine Laurito, intendono aderire all’associazione per le finalità perseguite e per usufruire dei servizi e delle iniziative da essa promosse.

In qualità di soci all’Uncem, i due Enti, dovranno pagare una quota associativa annuale di 100 euro ciascuno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Torna alla home