Cilento

Commette maxi truffa falsificando la firma del presidente del Tribunale di Vallo

Nei guai un uomo di Agropoli

Ernesto Rocco

23 Ottobre 2020

Il 23 ottobre 2020, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nocera Inferiore, i Carabinieri del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali e reali per i reati di falso, truffa, riciclaggio, sostituzione di persona e possesso di documenti falsi. In particolare, come richiesto dalla Procura, il Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Nocera Inferiore ha disposto la misura degli arresti domiciliari a carico di un quarantottenne di origini calabresi residente ad Agropoli, nonché la misura interdittiva del divieto di esercizio di impresa per la durata di dodici mesi a carico di un sessantaduenne imprenditore di San Valentino Torio.

Per il delitto di riciclaggio del denaro provento dell’operazione fraudolenta, contestato nei confronti dei predetti soggetti e di un terzo complice, un trentacinquenne di Novara, veniva parallelamente disposto il sequestro preventivo di denaro e beni nella loro disponibilità, fino alla concorrenza dell’ingente somma di oltre 280mila euro illecitamente sottratta alla vittima.

Le indagini, coordinate dal Sostituto Procuratore della Repubblica Dott. Angelo Rubano – sviluppatesi attraverso l’assunzione di informazioni, acquisizioni documentali, individuazioni fotografiche, accertamenti bancari, nonché analisi del traffico telefonico e dei pagamenti effettuati con carte di credito – hanno consentito di scoprire gli autori di una sofisticata truffa ordita dagli indagati nei confronti di un ventinovenne originario di Agropoli, affetto da tetraparesi spastica, con disabilità al 100%, al quale era stato sottratto il valore di una polizza sottoscritta a causa della patologia sofferta.

Le attività sono state avviate a seguito della denuncia presentata della sorella, tutrice della vittima, dopo aver ricevuto la comunicazione da parte della compagnia assicurativa dell’avvenuto svincolo della somma pari ad oltre 280.000 euro. Dagli accertamenti conseguiti, è emerso che il principale artefice del raggiro, con la complicità di una donna – rimasta finora non identificata – sostituitasi alla sorella della vittima, si era recato presso un’agenzia assicurativa a Novara, munito di documenti falsi, per richiedere il riscatto della somma.

L’arrestato, in particolare, aveva creato una falsa autorizzazione del Presidente del Tribunale di Vallo della Lucania, quale Giudice Tutelare competente, mediante la quale aveva indotto l’operatore a ritenere che la predetta Autorità avesse disposto lo svincolo del denaro. La somma, così sbloccata, al fine di riciclarla, è stata poi trasferita per gran parte su un conto corrente intestato a una società con sede a Pagani facente capo all’imprenditore oggetto della misura interdittiva. Il sequestro dei beni degli indagati, la cui individuazione e stima è tuttora in corso di svolgimento, è finalizzato ad assicurare il prodotto del reato, fino alla concorrenza del valore illecitamente sottratto alla vittima, in vista della futura confisca per equivalente all’esito del giudizio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Associazione Ecstra entra nelle DMO Cilento Autentico e Salerno Destination: nuova linfa per il turismo extra-alberghiero salernitano

L’associazione sigla una doppia adesione strategica: mille posti letto in rete, più rappresentanza e nuove opportunità per un’accoglienza sostenibile e diffusa

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home