Attualità

Nel Vallo corsi di formazione sul territorio dedicati ai bambini

I piccoli studenti delle scuole elementari e medie impareranno a conoscere la loro terra

Comunicato Stampa

19 Ottobre 2020

Sono aperte fino al 31 ottobre prossimo le iscrizioni al corso di formazione IL VALLO DI CLASSE, gratuito, rivolto a bambini che frequentano le scuole primarie e secondarie di I grado che frequentano le classi 1^ e 2^.

Il programma è rivolto a tutti i bambini che frequentano gli istituti comprensivi ed omnicomprensivi oltre alle scuole paritarie di Teggiano dell’Istituto Maestre Pie Filippini di Prato Perillo e l’Istituto Santa Teresa del Bambin Gesù di Polla.
           

All’indirizzo www.icteggiano.edu.it, è possibile trovare tutte le informazioni utili per iscrivere i bambini ai tre corsi di formazione previsti dal progetto, ognuno dei quali prevede anche attività laboratoriali. È inoltre possibile iscriversi sui siti internet di tutte le scuole primarie, secondarie e comprensive dei 15 comuni del Vallo di Diano.

            L’iniziativa punta ad accrescere nei piccoli la consapevolezza del valore storico, culturale, ambientale ed alimentare  del Vallo di Diano. Una consapevolezza che è alla base della crescita e sviluppo del territorio come da programma della Strategia Aree Interne.

Durante le settimane di corso – che ha dovuto subire modifiche a causa delle nuove regole imposte dall’emergenza Covid – i bambini, seguiti da esperti, potranno conoscere meglio, divertendosi, la loro terra d’origine, in maniera tale da poterla promuovere e valorizzare creando intorno ad essa, nel futuro, lo sviluppo che merita cogliendone le peculiarità da cui trarre vantaggio economico e sociale.

Tre i moduli operativi previsti. “Ti presento la mia terra” in cui la storia e l’arte del Vallo di Diano saranno i temi centrali dei lavori didattici. Altro modulo formativo è  “Dieta Mediterranea” dedicato all’alimentazione locale e nel mondo e prevede anche attività laboratoriali. Infine il terno modulo è denominato “Incontro e Teatro” anche qui arricchito da attività laboratoriali in cui i bambini potranno approfondire il tema del giornalismo quale strumento di marketing territoriale ed anche laboratori di regia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home