Attualità

Mercatini rionali in Cilento e Diano, Codacons: riscopriamone l’importanza

“Questi luoghi sono degli scrigni che contengono non solo sorprese ed emozioni, sono dei posti che stimolano la nostra fantasia per trasferirla magari in una ricetta"

Redazione Infocilento

17 Ottobre 2020

“Spesso tutto ciò che appare costantemente sotto i nostri occhi lo si vede come qualcosa di scontato e neppure ci soffermiamo ad analizzare tutto quello che rappresenta. Quello su cui si vuole focalizzare l’attenzione con le seguenti considerazioni è l’importanza che rivestono i mercatini rionali dedicati ai prodotti agricoli locali”. Così Salvatore Gasparro, responsabile settore agricoltura del Vallo di Diano.

“I mercati, fin dai tempi più antichi, rappresentano un luogo di scambio non solo di merci ma anche di idee e culture diverse che hanno permesso con questo l’evoluzione delle civiltà – osserva Gasparro – Quello che i mercatini rionali offrono non è solo un’ampia vetrina di prodotti tradizionali di stagione freschi che, data la loro limitata produzione, difficilmente si potranno trovare negli ipermercati, quello che caratterizza il percorso tra i banchi dei produttori è soprattutto il contatto umano tra le persone”.

La differenza tra gli acquisti “standardizzati” presso la grande distribuzione e gli acquisti presso i mercati rionali (ma anche dal piccolo negozio sotto casa) è data dal fatto che presso questi ultimi è possibile andare alla ricerca di quei prodotti particolari che ci ricordano la nostra infanzia e che in cucina danno quei dettagli per fare grande un pranzo o una cena, insomma mettono in evidenza il grande cuoco che è in noi.

Le produzioni locali vengono valorizzate nei piccoli mercatini rionali ed è anche grazie a questo che molti prodotti tradizionali vengono riscoperti e non finiscono nel dimenticatoio.

 “Questi luoghi sono degli scrigni che contengono non solo sorprese ed emozioni, sono dei posti che stimolano la nostra fantasia per trasferirla magari in una ricetta ma sono anche dei diari in cui è possibile rileggere la nostra storia per tramandarla ai nostri figli – evidenziano dal Codacons – Nei territori compresi tra Cilento e Vallo di Diano, in ogni Comune, sono presenti a cadenza settimanale di questi mercatini che purtroppo vengono seguiti da sempre meno persone da qui il mio invito a ravvivare la frequentazione di questi meravigliosi posti così da dedicarsi alla “caccia” ed alla riscoperta di prodotti che altrimenti andrebbero persi. Senza soffermami sulle qualità organolettiche dei vari prodotti, qui  di seguito un breve elenco di quelli che è possibile reperire e riscoprire in questo viaggio tra sapori, colori e ricordi del Cilento e Vallo di Diano”.

Cime di rapa, cavoli e broccoli, fichi d’india, fichi freschi e fichi secchi, minestra spersa (minestra spontanea), peperoni sciuscilluni teggianesi, cipolle salesi, cipolle di Vatolla, fagioli secchi di ogni tipo, zucche, bietola, sciuscelle (carrube), pecorini, caciocavalli, cacioricotta cilentano, porcini e funghi raccolti nel nostro Parco Nazionale, pomodori secchi, carciofi… solo alcune delle nostre ricchezze, per le altre basta recarsi presso i nostri mercatini per riscoprirle anche perché in fondo ognuno di noi ha un ricordo d’infanzia che piacerebbe rivivere .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home