Cilento

Castellabate, Maurano: problema cinghiali una priorità

"Il settore agricolo ha un bisogno disperato di aiuto, soprattutto per il problema della presenza massiccia, incontrollata e distruttiva dei cinghiali"

Ernesto Rocco

15 Ottobre 2020

Luigi Maurano

“Sono quattro anni che in occasione della discussione del Bilancio di previsione del Comune di Castellabate presentiamo un emendamento per istituire un fondo per l’agricoltura. Sono quattro anni che tale proposta non viene accolta dalla maggioranza consiliare”. Così Luigi Maurano, consigliere di minoranza di Castellabate. Maurano torna sul problema cinghiali, già segnalato in altre circostanze, evidenziando come “il settore agricolo ha un bisogno disperato di aiuto, soprattutto per il problema della presenza massiccia, incontrollata e distruttiva dei cinghiali. L’agricoltore, il contadino e chiunque voglia coltivare la propria terra è costretto a recintare il proprio terreno. In pratica esiste un’altra tassa: la tassa del cinghiale.
E nonostante ciò rimane sempre l’alta probabilità che tali animali distruggano la produzione, con danni incalcolabili sotto tutti i punti di vista: economico, sociale, turistico. Ma il problema esiste anche per la sicurezza di tutti i cittadini e gli ospiti del Comune di Castellabate”.

“Quanti incidenti si sono verificati per la comparsa improvvisa di questi animali sulla carreggiata? Quante volte abbiamo rischiato di investirne uno? – osserva il consigliere comunale – In più c’è da aggiungere e sottolineare come la presenza massiccia di cinghiali determini l’abbandono della cura del territorio con conseguenti problemi di carattere idrogeologico.”

“A seguito delle firme che abbiamo raccolto e presentato anni fa, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ha aumentato il numero dei selecontrollori – ricorda Maurano – Ma comunque non è sufficiente. Infatti la maggior parte di loro agisce in solitaria. Non c’è una squadra territoriale, non c’è un’organizzazione strutturata. Non è neanche mai stata attivata una vera filiera delle carni”.

E aggiunge: “Il fondo comunale per l’agricoltura, che abbiamo proposto e che è stato bocciato dalla maggioranza consiliare – ragiona Maurano – sarebbe servito proprio a dare una mano dal punto di vista economico alle imprese agricole e ai cittadini di Castellabate che avessero registrato ingenti danni alle proprie coltivazioni e ai propri terreni. Quest’azione locale, insieme ad un’organizzazione diversa dei selecontrollori, porterà nel medio periodo (3-4 anni) ad una diminuzione significativa del numero dei cinghiali presenti sul territorio e quindi ad uno sviluppo agricolo essenziale per l’intera economia cilentana. In questi anni, nonostante la nostra incessante azione propositiva su tale questione, la maggioranza consiliare è stata completamente immobile e inspiegabilmente disinteressata”.

Infine una rassicurazione: “Con noi nessun settore dovrà rimanere indietro. Deve essere uno dei nostri primi obiettivi. La qualità dei nostri prodotti, la tutela dell’incolumità pubblica, la prevenzione del territorio dal dissesto idrogeologico passa dalla risoluzione del problema dei cinghiali.
Con la determinazione di sempre, ce la faremo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

57enne morto ad Agropoli, amici denunciano: sentiero chiuso, ritardi nei soccorsi

Una catena bloccava l'accesso al sentiero principale per l'area di Trentova Tresino, la testimonianza degli amici della vittima

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Omicidio Vassallo: Cassazione chiede al Riesame approfondimenti anche sul depistaggio di Cagnazzo

Emergono altri dubbi sull'attendibilità di Ridosso e sulla sussistenza di un accordo per inquinare le indagini

Ernesto Rocco

10/05/2025

Agropoli, tenta suicidio a Trentova: 57enne muore dopo il ricovero in ospedale

Inutili le cure dei sanitari dell'ospedale "San Luca" di Vallo e del Ruggi di Salerno. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare

Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi

Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative

Ernesto Rocco

10/05/2025

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Torna alla home