Attualità

Sacco, inaugurato il rifugio Motola

Un'oasi a mille metri d'altezza

Ernesto Rocco

4 Ottobre 2020

In una splendida cornice, caratterizzata da un panorama mozzafiato che spazia dal Monte Cervati alla Sella del Corticato fino alla catena degli Alburni, è stato inaugurato il Rifugio Motola. La struttura, di proprietà del Comune di Sacco e gestita dalla società cooperativa ArcheoArte, si trova a quota 1043 metri nel Calore Salernitano e non solo rappresenta un riferimento importante per escursionisti ed amanti del trekking ma è un elemento fondamentale nella direzione di una valorizzazione del turismo delle aree interne del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni.

Al taglio del nastro hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Sacco Franco Latempa, il direttore del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni Romano Gregorio ed il vicepresidente del Parco Cono D’Elia.

«Inauguriamo un rifugio di montagna che ci fa vivere pienamente la natura. È anche un momento in cui ci si ritrova nelle esperienze del passato – sottolinea lo staff della Società Cooperativa ArcheoArte – Chi verrà qui potrà godere di paesaggi incontaminati, di panorami ed elementi geologici unici nel loro genere oltre che di siti naturalistici, archeologici e storici di prim’ordine e di un’enogastronomia che non trova confronti con altre realtà. Il Rifugio si trova lungo il percorso del Sentiero Italia ed è la via d’accesso per il Monte Motola, il Monte Vivo ed il Monte Cervati».
«Si tratta di un punto di riferimento per un’idea di turismo ambientale dedicato al territorio – dichiara il primo cittadino Latempa – Il turismo non è qualcosa di meramente locale, riferibile cioè solo al piccolo borgo, ma deve essere di sistema, di rete, e deve mettere insieme il nostro con altri territori per renderlo fruibile e più attraente. Un’iniziativa coraggiosa da parte delle ragazze di ArcheoArte che gestiscono la struttura, le quali si sono messe in gioco e con coraggio stanno portando avanti questo progetto su un territorio che possiede un’anima, una storia, una tradizione».

«Il Parco segue e sostiene iniziative del genere – aggiunge Cono D’Elia – Questa struttura, realizzata dal Parco, è oggetto di una gestione da parte di un team in rosa che ha accettato la sfida di sostenere un nuovo modello di turismo delle aree interne. Oggi esistono le condizioni per immaginare una forma di turismo completamente diversa per il nostro territorio: non solo destinazione mare, ma destinazione aree interne, a partire da storie, da identità culturali e dalla natura incontaminata. Un turismo esperienziale, da realizzare con tutti gli attori locali».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Torna alla home