Arpac ha completato i controlli sulle acque di balneazione programmati per il 2020. Quest’anno l’avvio della campagna di monitoraggio è stato posticipato a fine maggio causa emergenza Covid-19. In tutto sono stati prelevati 1955 campioni nelle 328 aree in cui è suddiviso il litorale campano, 402 i prelievi soltanto nel mese di settembre.
Rispetto ai mesi precedenti, a settembre le indagini microbiologiche sugli indicatori di contaminazione fecale (Escherichia coli ed Enterococchi intestinali) hanno dato qualche esito sfavorevole in più. Con molta probabilità le cause inquinanti sono da ricercarsi in occasionali malfunzionamenti degli impianti che collettano gli scarichi a mare o in occasionali sversamenti non individuati. Non è possibile infatti ascrivere gli esiti sfavorevoli alle piogge, dato che il mese di settembre si è mantenuto in larga parte siccitoso. Negli anni scorsi, infatti, le piogge hanno talvolta messo in risalto le criticità infrastrutturali del sistema fognario e depurativo.
I superamenti dei limiti di legge hanno determinato l’adozione, da parte dei sindaci competenti, di divieti temporanei di balneazione, revocati successivamente in caso di prelievi suppletivi favorevoli.
In Provincia di Salerno, a Sapri è stato registrato un dato sfavorevole nell’area “Cammerelle” (prelievo del 2 settembre). Il prelievo suppletivo del 10 settembre ha poi dato esiti favorevoli. In quest’area i reflui urbani sono convogliati in un impianto di depurazione di tipo biologico a fanghi attivi, con recapito in condotta sottomarina, rispetto al quale il gestore del servizio idrico non ha segnalato anomalie di funzionamento. Del resto i canali che recapitano nell’area in questione sono stati secchi nel periodo considerato, per assenza di precipitazioni.
Oltre ai prelievi finalizzati al monitoraggio dei parametri microbiologici, Arpac ha eseguito prelievi emergenziali in seguito a segnalazioni di schiume in mare.
Alla fine di settembre sono stati effettuati prelievi emergenziali, per avvistamenti di schiume, in acque di balneazione dei comuni di Capaccio e San Giovanni a Piro. I risultati hanno riscontrato la presenza di microalghe non considerate tossiche per l’uomo.
Potrebbe interessarti anche
La misura, attesa dagli agricoltori regionali, prevede contributi per la realizzazione di protezioni contro i danni causati da cinghiali e altra fauna selvatica
Il sindacato non risparmia critiche alla direzione del presidio, accusata di aver ridotto drasticamente le attività chirurgiche, chiuso il servizio di Day Service senza alcuna comunicazione preventiva
Elezioni 2025: ad Ispani apre la sede della lista “Costruiamo il Futuro”
Entra nel vivo la campagna elettorale ad Ispani in vista delle elezioni amministrative 2025
Moio della Civitella aderisce alla “Notte Europea dei Musei” con un ricco progetto culturale
Quest’anno per la sua XXesima edizione si terrà sabato 17 maggio 2025E. Ecco il programma dell'iniziativa
Salernitana Women: successo nel recupero a Siracusa
Le granata si prendono la sesta piazza in Serie C, poker per Buechel
Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata
L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia
Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario
“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”
Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile
Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave
Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute
Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini
Ispani: malviventi in azione nella casa comunale
Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale
“Sistema-Cilento”, martedì in Commissione Antimafia audizione brigadiere capo Bottiglieri
Proseguono le audizioni della commissione parlamentare
Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”
“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"