Arpac ha completato i controlli sulle acque di balneazione programmati per il 2020. Quest’anno l’avvio della campagna di monitoraggio è stato posticipato a fine maggio causa emergenza Covid-19. In tutto sono stati prelevati 1955 campioni nelle 328 aree in cui è suddiviso il litorale campano, 402 i prelievi soltanto nel mese di settembre.
Rispetto ai mesi precedenti, a settembre le indagini microbiologiche sugli indicatori di contaminazione fecale (Escherichia coli ed Enterococchi intestinali) hanno dato qualche esito sfavorevole in più. Con molta probabilità le cause inquinanti sono da ricercarsi in occasionali malfunzionamenti degli impianti che collettano gli scarichi a mare o in occasionali sversamenti non individuati. Non è possibile infatti ascrivere gli esiti sfavorevoli alle piogge, dato che il mese di settembre si è mantenuto in larga parte siccitoso. Negli anni scorsi, infatti, le piogge hanno talvolta messo in risalto le criticità infrastrutturali del sistema fognario e depurativo.
I superamenti dei limiti di legge hanno determinato l’adozione, da parte dei sindaci competenti, di divieti temporanei di balneazione, revocati successivamente in caso di prelievi suppletivi favorevoli.
In Provincia di Salerno, a Sapri è stato registrato un dato sfavorevole nell’area “Cammerelle” (prelievo del 2 settembre). Il prelievo suppletivo del 10 settembre ha poi dato esiti favorevoli. In quest’area i reflui urbani sono convogliati in un impianto di depurazione di tipo biologico a fanghi attivi, con recapito in condotta sottomarina, rispetto al quale il gestore del servizio idrico non ha segnalato anomalie di funzionamento. Del resto i canali che recapitano nell’area in questione sono stati secchi nel periodo considerato, per assenza di precipitazioni.
Oltre ai prelievi finalizzati al monitoraggio dei parametri microbiologici, Arpac ha eseguito prelievi emergenziali in seguito a segnalazioni di schiume in mare.
Alla fine di settembre sono stati effettuati prelievi emergenziali, per avvistamenti di schiume, in acque di balneazione dei comuni di Capaccio e San Giovanni a Piro. I risultati hanno riscontrato la presenza di microalghe non considerate tossiche per l’uomo.
Potrebbe interessarti anche
Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”
La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo
Capaccio: cittadino extracomunitario deferito per uso di documenti falsi
Nei guai un 59enne indiano residente ad Agropoli
Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene
Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali
Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»
La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso
Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello
Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo
Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza
È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore
Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale
È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli
Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi
Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti
Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita
Tante le iniziative in programma a partire da questa sera
Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni
Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione
Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo
Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita
Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza
Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge