Cilento

Artkeys Prize: ad Agropoli un premio d’arte contemporanea

Dal 10 ottobre in mostra 81 opere di artisti selezionati da una giuria d'eccezione

Comunicato Stampa

30 Settembre 2020

Il Castello Angioino Aragonese di Agropoli è pronto per accogliere la seconda edizione del premio d’arte contemporanea “Artkeys Prize”. La manifestazione, organizzata dall’associazione Blow-Up, si aprirà il 10 ottobre con la serata inaugurale della mostra dedicata alle opere finaliste del premio. Nelle sale del Castello, dal 10 al 18 ottobre, saranno esposte le 81 opere più belle: i lavori sono stati selezionati da una giuria d’eccezione che vanta nomi come quello di Antonio Rezza e Flavia Mastrella (premiate nel 2018 alla Biennale di Venezia con il Leone d’Oro alla carriera), ma anche quelli di Antonello Silverini (illustratore de Il Corriere della Sera, Il Sole 24Ore, Repubblica, Panorama e L’Espresso) e di Barbara Baldi (illustratrice e colorista per Pixar, Disney e Marvel).

Sei sono le categorie in concorso: fotografia, illustrazione e grafica, pittura, scultura e installazione, video arte e performance. Quest’ultima è la novità introdotta nella seconda edizione ed offrirà al pubblico presente esibizioni di diversi artisti ogni sera.

Come per la prima edizione, il premio per i vincitori di ogni categoria sarà un contributo di mille euro, mentre i secondi classificati saranno ospitati nelle “Residenze d’Artista”, un’opportunità per i comuni cilentani di ospitare, sul proprio territorio, i migliori partecipanti alla manifestazione. Un’occasione per creare un legame sempre più forte tra artisti e territorio e per far diventare il Cilento un vero e proprio polo dedicato all’arte contemporanea. Dopo la partecipazione all’edizione 2019, l’artista trentino Jacopo Dimastrogiovanni ha avuto la possibilità di ottenere una Residenza d’Artista presso il Comune di Agropoli e le sue opere saranno esposte presso il Castello Angioino Aragonese dal 1 al 7 ottobre.

“Purtroppo, quest’anno, a causa dell’emergenza Covid, non abbiamo potuto ospitare nel Cilento uno dei vincitori delle Residenze d’Artista dello scorso anno, lo scultore giapponese Karin Yamamoto – dichiara Marianna Battipaglia dell’associazione  Blow-Up – che raggiungerà l’Italia non appena sarà possibile viaggiare in sicurezza. Sappiamo bene che la pandemia non è ancora finita, ma abbiamo voluto comunque organizzare la seconda edizione del Premio, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza, proprio per ricordare che l’Arte rappresenta la rinascita ed è un enorme contributo per lo sviluppo turistico ed imprenditoriale del territorio”.

Nell’edizione 2020 sono previste residenze d’artista nei Comuni di Agropoli, Pollica, Laureana Cilento e Capaccio – Paestum.

Agli artisti in concorso sarà consegnato un box in cartone serigrafato da Chiara Bertolin che conterrà, oltre al catalogo della scorsa edizione, anche una mascherina brandizzata ArtKeys e vari gadget.

Fondamentale il supporto da parte delle istituzioni presenti sul territorio che hanno accolto e patrocinato la manifestazione, quali il Comune di Agropoli, il Comune di Pollica e la Regione Campania, a cui si è affiancato l’importante sostegno di numerosi enti e gruppi che affondano le proprie radici nel territorio cilentano, come l’ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ed il Gruppo Credito Cooperativo BCC rappresentato dalla BCC Buccino Comuni Cilentani e dalla BCC Capaccio Paestum Serino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home