Attualità

Riapre la scuola: il messaggio del vescovo Antonio De Luca

Le parole del vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro

Redazione Infocilento

25 Settembre 2020

Mons. Antonio De Luca

Ecco il messaggio che il vescovo della diocesi di Teggiano Policastro, Antonio De Luca, ha voluto rivolgere agli studenti, le famiglie, i docenti e tutto il personale scolastico per la riapertura degli istituti scolastici.

Carissimi ragazzi e famiglie, docenti, personale e Dirigenti scolastici,

rivolgo a voi il mio pensiero nella ripresa del percorso scolastico, che in maniera graduale si avvia in tanti comuni della nostra Diocesi. Mai come in questo tempo si è rivelato quanto la scuola sia una risorsa ed un patrimonio prezioso da custodire, e sul quale investire, affinché ci sia ancora un’umanità che vuole darsi un futuro. La scuola rimane una fucina reale di speranza per il nostro paese, dove possono essere forgiate ed espresse le migliori qualità personali e comunitarie. Questo è il tempo della comprensione profonda della storia e degli eventi che l’accompagnano, si richiede la messa al bando di ogni mediocrità e superficiale approccio, «peggio di questa crisi, c’è solo il dramma di sprecarla, chiudendoci in noi stessi» (Papa Francesco).

Entriamo in questa stagione con la consapevolezza di alcune verità: Siamo tutti vulnerabili. Tutti, senza differenza alcuna, soffriamo per la malattia, per la morte, per la limitatezza, per la solitudine, per il distanziamento e il disorientamento. L’esperienza ci ha segnati. Non possiamo sorvolare su ciò che abbiamo vissuto. Eppure, come ci ricorda Papa Francesco, «cogliamo questa prova come un’opportunità per preparare il domani di tutti, senza scartare nessuno: di tutti. Perché senza una visione d’insieme non ci sarà futuro per nessuno».

La saggezza della responsabilità. L’emergenza Covid ha ri-aperto tanti squarci nella nostra vita e, nello stesso tempo, ci interpella su questioni di vita e di morte. Oggi più che mai, sosteniamo i giovani a vivere intensamente il desiderio di conoscenza, di relazioni autentiche e di genuina prossimità. Per questo occorre una responsabilità condivisa, generosa e integrale che sappia mettersi continuamente in ascolto dei segni dei tempi che il Signore ci pone dinanzi e trasmettere l’arte difficile e sublime del dialogo. Così, forse, costruiremo insieme un mondo nuovo e migliore, attraverso l’adempimento attento e serio del proprio dovere.

Il vero fine di ogni educazione è la libertà. Chi crede sa che “Cristo ci ha liberati perché restassimo liberi” (Gal 5,1). Se vissuta rettamente la libertà diventa una forza di crescita e di maturazione che rischiara l’ardua ricerca di senso della vita per il raggiungimento di ciò che è vero, giusto e bello per ognuno e per tutti. Essa sola è capace di spezzare le catene dell’ignoranza, dell’indifferenza, della discriminazione, della violenza e della paura.

Vi accompagno e vi seguo con attenzione, non senza apprensione di padre, anche attraverso la presenza dei nostri sacerdoti e la disponibilità delle comunità parrocchiali.

Affidando ogni vostro passo al buon Dio che non ci lascia mai soli, vi benedico di cuore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home