Cilento

Il Museo Civico di Montesano aderisce alle Giornate Europee del patrimonio

Ecco il programma

Comunicato Stampa

24 Settembre 2020

Museo civico di Montesano sulla Marcellana

Nell’ambito delle Giornate Europee del patrimonio 2020 in programma sabato e domenica 26 e 27 settembre, il Museo Civico di Montesano sulla Marcellana, unitamente all’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Rinaldi, grazie alla ricca collezione di ritratti del XIX secolo, che possiede e facenti parte della collezione Mazziotti di Celso, aderisce all’iniziativa e avvia anche una riflessione su uno degli anniversari storici, che meritano particolare attenzione sia perché direttamente correlati alla territoriale e nazionale sia perché prodromo della storia europea.

Il tema scelto dalla direzione museale abbina due eventi o momenti che a giusta ragione possono considerarsi parte di un’unica realtà. Infatti, LA VIGILIA DELL’ITALIA 1820-1821: RITRATTO DI UNA SOCIETÁ oltre a ricordare il Bicentenario del Moti del 1820-’21 sarà anche occasione per riflettere sul pensiero e sulla società dei primi dell’800.

Programma: Sabato 26 settembre 2020, alle ore 9:30, si presenteranno le GEP alla stampa e al pubblico presente al Palazzo Gerbasio in Montesano. A seguire, si potrà visitare la Mostra allestita al piano nobile del Palazzo, appositamente per l’occasione. La mostra sarà visitabile fino alle ore 17:30, allorquando, il giornalista e fine ricercatore, Geppino D’Amico terrà una riflessione storica e sociale sui Moti del 1820-’21.

Domenica 27 settembre a partire dalle ore 9:30 e fino alle ore 17:30 sarà possibile visitare la mostra IL RITRATTO DI UNA SOCIETA’. Alle ore 18:00 i Maestri Nicola Ormando (al pianoforte) e Luca Vannata (alla chitarra) si esibiranno in un concerto di musica classica e moderna, con uno sguardo anche internazionale.

Nella serata di domenica 27 settembre si avrà l’opportunità di fare esperienza di una perfomance culinaria propria dell’aristocrazia del tempo.

La mostra presenterà le caratterizzazioni sociali e culturali delle classi aristocratiche del tempo, che sposando o avversando l’affermazione dei principi liberali nella società di quegli anni, ne rappresentano, comunque, il nucleo vitale. Ai ritratti pittorici dell’aristocrazia ottocentesca si accompagna una sala dedicata alla Cartografia del regno di Napoli, delle Due Sicilie e del Principato Citeriore. Non mancano alcuni importanti documenti cartacei come il Registro dei morti del 1799 dov’è annotata la tragica morte di don Nicola Cestari di Montesano, alcune copie del Giornale del regno delle Due Sicilie, una copia del Bollettino delle Leggi e dei Decreti del regno, dov’è pubblicata la Costituzione di Spagna adottata nel regno delle Due Sicilie ecc. Grazie alle GEP si vuole, dunque, recuperare ad una memoria attualizzata un evento fondativo dell’identità europea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home