Cilento

A Vallo della Lucania il mercato contadino del Cilento

Appuntamento con Rareche il prossimo 26 settembre

Comunicato Stampa

23 Settembre 2020

Sabato 26 settembre Vallo della Lucania ospita presso il Palazzo della Cultura (ex Convitto dei Domenicani) la prima giornata di “RARECHE”, il mercato contadino del Cilento. L’appuntamento è di quelli da non perdere per chi vuole conoscere le eccellenze del Territorio e regalarsi prodotti a km 0. L’esposizione e vendita dei prodotti, come tutte le attività in programma, prenderanno il via alle ore 9:00 e si terranno per tutta la mattinata fino alle ore 14:00. L’accesso sarà libero ma nel rispetto delle norme anticovid. I partecipanti alla manifestazione avranno l’occasione di scoprire quanto di meglio ha da offrire il Territorio. RARECHE riunisce diverse aziende che condividono principi etici di produzione e si dedicano all’agricoltura naturale. 

Il nome dell’evento rappresenta il manifesto stesso del progetto che lo sostiene, perché alle “radici” di un ottimo prodotto c’è tanto, prima di tutto le persone che scelgono di prendersi cura del proprio territorio e fanno rete con quanti condividono gli stessi principi per offrire ai propri clienti prodotti di cui innamorarsi al primo assaggio.  

RARECHE è parte di un ambizioso progetto produttivo-economico-sociale che punta a definire un “MODELLO CILENTO” che raccoglie le positive istanze del mondo agricolo, delle istituzioni locali e della ristorazione di qualità. Il progetto ideato da Andrea Rinaldi (Happy People pubbliche relazioni), Mario Di Bartolomeo (Azienda Agricola Le Starze) ed Edmondo Soffritti (Azienda Agricola La Petrosa) vede la collaborazione di oltre 15 aziende agricole selezionate del territorio, inoltre ha il patrocinio e supporto dell’Amministrazione di Vallo della Lucania e sono stati definiti una serie di accordi con le strutture della ristorazione (e non solo) della città.

L’obiettivo del progetto e dei suoi promotori è chiaro quanto ambizioso: creare un contesto innovativo e propulsivo delle comunità rurali creando un indotto che renda Vallo della Lucania e il Cilento un esempio nazionale delle “best pratics” in agricoltura, ristorazione e ospitalità. Infatti, come ogni sana pianta che cresce, le “RARECHE ” del progetto si estenderanno coinvolgendo anche Ristoratori, i Pasticcieri, i Fornai, i Gelatai ed altri operatori del settore “food” della Città di Vallo della Lucania. Sarà così possibile provare nei diversi locali cittadini dei menù speciali, ricette e pietanze dedicate a RARECHE in quanto preparate con i prodotti delle aziende agricole del mercato mattutino. Ogni sabato sulla “mappa di RARECHE”  saranno indicate le attività che utilizzano i prodotti del mercato e il logo del progetto sarà esposto nelle vetrine dei partener. Tra i primi ad aderire alla proposta ci sono: Aquadulcis, Bar Mimì, Azienda Bihope, Dolce&Vita, DaZero, Gelateria Acqua Gelata, Lab54, Heraion, Koi, Parlatorio, Solero Bistrot e Villa Marchesa. Altri si assoceranno nei prossimi appuntamenti. 

RARECHE non è dunque solo mercato ma un appuntamento che si evolve settimana dopo settimana includendo anche arte, musica, cultura e artigianato.

I partecipanti potranno prenotare il loro posto per spettacoli, mostre e show-cooking visitando la pagina Facebook Rareche-Mercato-Rurale-Naturale o contattando il numero 3392992850.  Le aziende interessate a conoscere il progetto possono scrivere all’indirizzo: rarechecilento@gmail.com.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home