Approfondimenti

Decreto agosto: diminuire il costo del lavoro al sud e licenziamenti congelati

Redazione Infocilento

17 Settembre 2020

Salerno

La versione definitiva del decreto Agosto in tema di lavoro presenta contenuti molto interessanti: la Ragioneria generale ha bollinato il provvedimento, che era stato approvato salvo intese pochi giorni fa, e a breve è atteso in Gazzetta Ufficiale. Ma quali sono le novità più interessanti? Per esempio gli sgravi contributivi che dovrebbero essere sufficienti per più di 400mila assunzioni, sempre che queste arrivino nei prossimi mesi; ma anche la proroga mobile del blocco dei licenziamenti a favore delle imprese che si avvalgono della cassa Covid e la conferma della cassa integrazione per altre 18 settimane. In ogni caso sarà possibile licenziare qualora l’azienda venga posta in liquidazione o se sarà sottoscritto un accordo collettivo di incentivo all’esodo: in tale circostanza i lavoratori potranno beneficiare della Naspi. E magari mettersi in cerca di un nuovo impiego, magari sfruttando applavoro Salerno, la piattaforma per il mercato del lavoro molto forte sul territorio.

Il blocco dei licenziamenti

È stato prorogato, dunque, il blocco dei licenziamenti individuali o collettivi per motivo oggettivo giustificato, la cui scadenza era in programma per il 17 agosto. Dal divieto restano escluse le circostanze nelle quali l’attività sia fallita o cessata in modo definitivo, così come non rientrano nella casistica le situazioni che prevedono la sottoscrizione, da parte dei principali sindacati, di un accordo di incentivo all’esodo. In tal caso per i lavoratori sarà prevista la Naspi, che permetterà loro di ottenere l’assegno di ricollocazione. Ma non è tutto, perché con il decreto la dotazione del Fondo nuove competenze è stata aumentata a 730 milioni di euro, con una crescita di 500 milioni: soldi che potranno essere impiegati, per esempio, per la riconversione e la formazione di soggetti vittime di processi di crisi.

Che cosa cambia per la cassa integrazione

Le settimane di cassa integrazione supplementari sono state confermate, e permetteranno di chiudere le buste paga di luglio a coloro che hanno già terminato gli ammortizzatori di emergenza e si trovano ancora in una situazione di difficoltà. Sarà possibile beneficiare delle 18 settimane in maniera retroattiva a partire dal 13 luglio. Entrando più nel dettaglio, le prime nove settimane di cassa integrazione non avranno costi per nessuno, e le seconde nove settimane saranno a pagamento per le imprese che hanno fatto registrare, nel confronto tra il primo semestre del 2020 e il primo semestre del 2019, una riduzione di fatturato molto ridotta, se non addirittura nulla.

Il ruolo del fatturato

Come è facile intuire, una decisione del genere è destinata ad alimentare polemiche: ponendo come unico elemento discriminante il fatturato, infatti, si rischia di far pagare anche quelle imprese che al momento sono effettivamente in crisi e che magari hanno ricevuto pagamenti relativi a ordini che erano stati inoltrati prima della pandemia. Ma che cosa prevede di preciso la normativa? Se non c’è stato alcun calo del fatturato, l’azienda dovrà fornire un contributo del 18% della retribuzione complessiva a cui il lavoratore avrebbe avuto diritto per le ore di lavoro che non sono state prestate a causa della riduzione o della sospensione dell’attività lavorativa. Se il fatturato è diminuito di meno del 20%, invece, l’azienda dovrà fornire un contributo del 9%.

La deroga al decreto Dignità

Prosegue fino al 31 dicembre la deroga al decreto Dignità sui contratti a termine, i quali potranno essere rinnovati per una volta sola e per non più di 12 mesi, sempre senza causali. Lo stesso discorso vale per le proroghe di contratti per cui il dodicesimo mese è già stato raggiunto: la durata massima indicata dal decreto Dignità è di 24 mesi. In base alle stime contenute nella relazione tecnica, il proseguimento della cassa integrazione per le conseguenze da Covid potrebbe essere richiesto da 9 realtà su 10 tra quelle che attualmente sono già in cassa. In 1 caso su 10, invece, saranno richiesti degli sgravi specifici per le aziende che fanno rientrare al lavoro i dipendenti: è una decontribuzione che si applica per 4 mesi, ma che non contempla i contributi Inps.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home