Attualità

Boom del fico bianco del Cilento: produzione al +50%

Dati straordinari. Torna ad aumentare anche la richiesta dall'estero

Ernesto Rocco

17 Settembre 2020

Fico bianco del Cilento

Pezzatura piccola ma altissimo grado zuccherino, qualità eccellente, buccia sottile e facilmente lavorabile. E’ un’annata straordinaria per il fico bianco del Cilento che ha fatto registrare oltre il 50 per cento in più nella produzione rispetto alla passata stagione. Lo conferma Coldiretti Salerno. Il prezzo del prodotto fresco si attesta mediamente sui 4 euro al chilo. Il Cilento – con le sue novanta aziende impegnate nella raccolta e lavorazione – vanta il 70 per cento della produzione campana di fichi.

“E’ un comparto di nicchia ma in crescita grazie ad una qualità eccellente e a una fortissima richiesta di mercato – sottolinea il direttore di Coldiretti Salerno, Enzo Tropiano – negli anni, l’abbandono graduale dei terreni, la difficoltà delle coltivazioni, i costi di lavorazione elevati, hanno rischiato di far sparire questa produzione che invece rappresenta una risorsa per il Cilento. II problema purtroppo resta la produzione ancora troppo bassa a fronte di una richiesta molto elevata che non sempre riesce a soddisfare le richieste di mercato. Coldiretti è accanto alle imprese che stanno investendo in innovazione tecnologica e colturale, aprendo nuovi mercati e ampliando la produzione. E’ necessario lavorare per creare sempre nuove opportunità sul territorio”.

Parla di annata “straordinaria” Eugenio Cioffi , fichicoltore e presidente Coldiretti della sezione Sapri e del golfo di Policastro: “La raccolta è ancora in corso ma possiamo già considerarla la migliore degli ultimi dieci anni. Il prodotto più richiesto resta l’essiccato, in particolare il fico “impaccato”, farcito con mandorle, noci, nocciole, semi di finocchietto, bucce di agrumi o ricoperto di cioccolato. La richiesta maggiore arriva sicuramente dal mercato regionale ma è in crescita il mercato estero in particolare Inghilterra, Usa, Germania e Francia”. Attualmente il 70% del prodotto è lavorato in stabilimenti semi-industriali e il 30% da imprese artigiane.

La zona di produzione del “Fico Bianco del Cilento” DOP comprende 68 comuni, posti a sud di Salerno, dalle colline litoranee di Agropoli fino al Bussento e in gran parte inclusi nell’area del Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano. La Denominazione geografica protetta “Fico bianco del Cilento” è riferita al prodotto essiccato della cultivar “Dottato”, prodotto che ha caratteristiche uniche e di assoluto pregio, apprezzate anche all’estero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Montesano, SP 276: “Strada al collasso, rischi gravi per automobilisti e pedoni”, la denuncia di un cittadino

Tra i punti più pericolosi indicati, spicca il ponte Tavernazzo, che “ha iniziato a cedere” da anni e che, nonostante le continue segnalazioni, non è stato mai oggetto di interventi

E’ Amedeo De Maio il nuovo presidente del Distretto territoriale diffuso del Commercio “Area interna Vallo di Diano”

De Maio, già assessore delegato al Commercio del Comune di Sala Consilina, era stato poco prima delegato a rappresentare il proprio Comune nel Distretto dal suo sindaco, Mimmo Cartolano

Bando recinzioni Regione Campania: esclusi numerosi comuni del Parco Nazionale del Cilento per mancata segnalazione danni

La misura, attesa dagli agricoltori regionali, prevede contributi per la realizzazione di protezioni contro i danni causati da cinghiali e altra fauna selvatica

Ernesto Rocco

05/05/2025

Torna alla home