Attualità

Premio Internazionale Giambattista Vico: successo per l’edizione 2020

Pepe: «La cultura è il faro della speranza nelle tenebre del nostro presente»

Comunicato Stampa

16 Settembre 2020

Giornata all’insegna dell’alta cultura quella tenutasi sabato 12 settembre a Vatolla, nella sale di palazzo Vargas. Insigni ospiti provenienti dalle più prestigiose università italiane hanno dato vita a intensi momenti di divulgazione culturale, culminati con la Lectio Magistralis  “I dispacci Tanucciani del 1774 tra Assolutismo e Illuminismo” tenuta da Franco Gaetano Scoca, Professore Emerito di Diritto Amministrativo.

A lui, tra la palpabile emozione del pubblico, è stato conferito il Premio. «Una persona d’alto spessore morale e spirituale – l’ha definito Vincenzo Pepe, presidente onorario della Fondazione Vico – e questo riconoscimento è l’ennesimo di una luna carriera passata a diffondere il sapere. Il professor Franco Gaetano Scoca entra a far parte della comunità scientifica della Fondazione Giambattista Vico per arricchire di scienza ed autorità le iniziative e gli obiettivi di cui siamo ambasciatori».

Dello stesso avviso, è Luigi Maria Pepe, attuale presidente della Fondazione: «Nelle sale di Palazzo Vargas – spiega – si è respirato un clima sereno e tranquillo, impreziosito dagli interventi nei nostri esimi relatori. Questo era il primo evento dopo i difficili mesi della pandemia e della quarantena – aggiunge – ed è stato un segnale positivo per il futuro».

Presente anche il Gal “Cilento Regeneratio” nella persona del presidente Mauro Inverso e della vicepresidente Daniela Di Bartolomeo: «Anche quest’anno – le parole di quest’ultima – si è svolto il “Premio Giambattista Vico”, un appuntamento di altissimo livello che consente l’incontro e il confronto tra grandi personalità del mondo giuridico e della cultura. Il professor Pepe ha definito la Fondazione un faro e ha invitato i presenti e gli illustri relatori a diventare sentinelle di questa realtà, affinché tutti insieme possiamo continuare a diffondere la luce della cultura e noi tutti – conclude – dobbiamo raccogliere e fare nostro tale invito».

Patrocinante della giornata è stato il comune di Perdifumo rappresentato dal vicesindaco Rosaria Malandrino: «Portare i saluti dell’amministrazione è sempre una gioia – dice – ma farlo qui, in questo palazzo simbolo della nostra terra, è un’emozione unica. Abbiamo rinnovato un appuntamento annuale e questo è motivo di orgoglio».

Non ha fatto mancare la sua presenza, Paolo Cirillo, presidente di sezione del Consiglio di Stato, componente del Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa e del comitato scientifico della Fondazione.

La giornata si è poi conclusa con le note della tastiera del professor Eugenio Picozza e del violino del Maestro Riccardo Bonaccini.

L’evento si è svolto nel massimo rispetto delle norme anti-Covid.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home