Attualità

Premio Internazionale Giambattista Vico: successo per l’edizione 2020

Pepe: «La cultura è il faro della speranza nelle tenebre del nostro presente»

Comunicato Stampa

16 Settembre 2020

Giornata all’insegna dell’alta cultura quella tenutasi sabato 12 settembre a Vatolla, nella sale di palazzo Vargas. Insigni ospiti provenienti dalle più prestigiose università italiane hanno dato vita a intensi momenti di divulgazione culturale, culminati con la Lectio Magistralis  “I dispacci Tanucciani del 1774 tra Assolutismo e Illuminismo” tenuta da Franco Gaetano Scoca, Professore Emerito di Diritto Amministrativo.

A lui, tra la palpabile emozione del pubblico, è stato conferito il Premio. «Una persona d’alto spessore morale e spirituale – l’ha definito Vincenzo Pepe, presidente onorario della Fondazione Vico – e questo riconoscimento è l’ennesimo di una luna carriera passata a diffondere il sapere. Il professor Franco Gaetano Scoca entra a far parte della comunità scientifica della Fondazione Giambattista Vico per arricchire di scienza ed autorità le iniziative e gli obiettivi di cui siamo ambasciatori».

Dello stesso avviso, è Luigi Maria Pepe, attuale presidente della Fondazione: «Nelle sale di Palazzo Vargas – spiega – si è respirato un clima sereno e tranquillo, impreziosito dagli interventi nei nostri esimi relatori. Questo era il primo evento dopo i difficili mesi della pandemia e della quarantena – aggiunge – ed è stato un segnale positivo per il futuro».

Presente anche il Gal “Cilento Regeneratio” nella persona del presidente Mauro Inverso e della vicepresidente Daniela Di Bartolomeo: «Anche quest’anno – le parole di quest’ultima – si è svolto il “Premio Giambattista Vico”, un appuntamento di altissimo livello che consente l’incontro e il confronto tra grandi personalità del mondo giuridico e della cultura. Il professor Pepe ha definito la Fondazione un faro e ha invitato i presenti e gli illustri relatori a diventare sentinelle di questa realtà, affinché tutti insieme possiamo continuare a diffondere la luce della cultura e noi tutti – conclude – dobbiamo raccogliere e fare nostro tale invito».

Patrocinante della giornata è stato il comune di Perdifumo rappresentato dal vicesindaco Rosaria Malandrino: «Portare i saluti dell’amministrazione è sempre una gioia – dice – ma farlo qui, in questo palazzo simbolo della nostra terra, è un’emozione unica. Abbiamo rinnovato un appuntamento annuale e questo è motivo di orgoglio».

Non ha fatto mancare la sua presenza, Paolo Cirillo, presidente di sezione del Consiglio di Stato, componente del Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa e del comitato scientifico della Fondazione.

La giornata si è poi conclusa con le note della tastiera del professor Eugenio Picozza e del violino del Maestro Riccardo Bonaccini.

L’evento si è svolto nel massimo rispetto delle norme anti-Covid.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando recinzioni Regione Campania: esclusi numerosi comuni del Parco Nazionale del Cilento per mancata segnalazione danni

La misura, attesa dagli agricoltori regionali, prevede contributi per la realizzazione di protezioni contro i danni causati da cinghiali e altra fauna selvatica

Ernesto Rocco

05/05/2025

Ospedale di Vallo della Lucania al collasso, il Nursind denuncia: “Con l’arrivo dei turisti la situazione è destinata a peggiorare”

Il sindacato non risparmia critiche alla direzione del presidio, accusata di aver ridotto drasticamente le attività chirurgiche, chiuso il servizio di Day Service senza alcuna comunicazione preventiva

Elezioni 2025: ad Ispani apre la sede della lista “Costruiamo il Futuro”

Entra nel vivo la campagna elettorale ad Ispani in vista delle elezioni amministrative 2025

Moio della Civitella aderisce alla “Notte Europea dei Musei” con un ricco progetto culturale

Quest’anno per la sua XXesima edizione si terrà sabato 17 maggio 2025E. Ecco il programma dell'iniziativa

Antonio Pagano

05/05/2025

Salernitana Women: successo nel recupero a Siracusa

Le granata si prendono la sesta piazza in Serie C, poker per Buechel

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Torna alla home