Attualità

Cilento e Alburni: numeri da record per i Centri Estivi di Archeoarte

Oltre 200 bambini coinvolti nelle iniziative

Comunicato Stampa

16 Settembre 2020

Centro estivo

Bilancio positivo e numeri da record per i Centri Estivi 2020 organizzati dalla società cooperativa “ArcheoArte”. Oltre 200 bambini, 6 location – di cui 3 a Sala Consilina, 1 a San Pietro al Tanagro, 1 ad Atena Lucana ed 1 a Sacco -, 2 mesi e mezzo di attività didattiche.
«Non è stato facile intraprendere questa esperienza, adattarsi ad uno stile di lavoro dettato da decreti e normative antiCovid – sottolinea la direzione della società cooperativa – ma la volontà e la competenza degli operatori hanno fatto in modo che tutto andasse per il meglio.
Lo staff formato e coordinato ha messo a proprio agio i bambini, facendo adottare tutte le normative e le buone norme di comportamento affinché diventassero parte della quotidianità».

La tipologia di laboratori ha spaziato dall’illustrazione dei rischi legati al Covid-19 all’archeologia con lo scavo simulato, passando per la geologia ma anche per l’importanza del riciclo e della tutela dell’ambiente fino alla lettura ed interpretazione delle fiabe. Non sono mancati giochi e tanto divertimento.

«A distanza di 4 mesi dalla chiusura delle scuole le animatrici hanno avuto molte difficoltà a formare un gruppo ed a fare aggregazione – ammettono dallo staff – I bambini non erano più abituati a condividere attività e giochi. Ma il lavoro minuzioso e paziente ha portato ad avere nel tempo un’identificazione di gruppo, di centro estivo e negli ultimi giorni molti bimbi erano talmente entusiasti che non volevano si chiudesse questa esperienza».

«Era un nostro preciso impegno, come amministrazione, garantire momenti di svago e socializzazione nel periodo estivo per i più piccoli – afferma l’assessore ai servizi sociali del Comune di Sala Consilina, Elena Gallo – L’abbiamo fatto l’anno scorso e abbiamo ripetuto l’esperienza quest’anno, rinforzandola con nuovi contenuti e tempi più lunghi. I bambini, soprattutto quelli con difficoltà, sono al centro della nostra azione politica e ringraziamo la giovane cooperativa ArcheoArte per il lavoro svolto, grazie ad un progetto che ha consentito ai nostri bambini di imparare divertendosi. Grazie anche per aver proseguito il campo estivo per i bambini in difficoltà».

Soddisfatto il sindaco di Sacco, Franco Latempa: «I ragazzi hanno partecipato con grande entusiasmo. È stata un’iniziativa già progettata prima del lock-down. Abbiamo voluto farla in questo periodo quasi a creare un filo conduttore con l’apertura del nuovo anno scolastico. Voglio mettere in particolare risalto la competenza e la capacità delle operatrici di ArcheoArte, veramente bravissime; la loro professionalità ed il loro impegno sono stati molto apprezzati».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home