Attualità

Casal Velino, accoglienza migranti: caso in Tribunale

Progetto Sprar per l'accoglienza dei migranti, dopo la revoca del finanziamento da parte del Ministero Comune agisce in giudizio

Fiorenza Di Palma

10 Settembre 2020

Il Ministero dell’Interno revoca il finanziamento al Comune di Casal Velino per l’accoglienza dei migranti, l’Ente agisce in giudizio contro la cooperativa che avrebbe dovuto gestire il progetto Sprar. Una vicenda lunga e intrigata quella che interessa il comune cilentano che tre anni fa fu beneficiario di fondi per la realizzazione di interventi inseriti nel sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati.

Accoglienza migranti: il progetto Sprar a Casal Velino

L’amministrazione gestì la realizzazione del progetto per il tramite di una rete temporanea di imprese che raggruppava tre cooperative. Già un anno dopo l’assegnazione dei fondi per il triennio 2017/2020, però, si registrarono i primi intoppi poiché i gestori del progetto Sprar che coinvolgeva 16 migranti ospitati in località Verduzio, segnalarono di non aver ricevuto fondi dal Comune. Nel settembre del 2018, quindi, in segno di protesta fu organizzata addirittura una protesta degli stranieri che impedirono al personale di entrare negli uffici (leggi qui).

La revoca del finanziamento

Dopo una serie di tira e molla con il Comune la coop avviò la procedura per il recupero crediti. L’epilogo della vicenda nei mesi scorsi con la revoca del finanziamento al Comune da parte del Ministero dell’Interno per una serie di criticità riscontrate.

Il Comune, sottolineando i problemi avuti con la Coop, propose ricorso al Tar, ritenendosi parte lesa, ha deciso di agire anche contro la cooperativa che gestiva il progetto Sprar. A rappresentare il Comune in giudizio sarà l’avvocato Felice Ferrara, del Foro di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home