Attualità

5G: tre i comuni del Cilento che hanno detto “No”

Una mappa identifica i comuni italiani che hanno detto no al 5G, ce ne sono anche tre del Cilento

Gennaro Maiorano

6 Settembre 2020

Di inquinamento elettromagnetico e dei suoi effetti nefasti sulla salute, se ne parla da decenni. Argomento di più recente interesse è la tecnologia 5G, che ha prepotentemente riacceso i riflettori sulla sicurezza delle onde elettromagnetiche su ogni organismo. A contrastare le lobby della comunicazione si è sollevato un fronte del NO che, dal Nord al Sud Italia, include tante amministrazioni comunali, di grandi e piccole dimensioni, intenzionate a difendere un bene assoluto: la salute dei cittadini! Proprio di questi comuni è nata una mappa diffusa tramite il web dalla Change Destiny No Profit.
Diversi i comuni che hanno detto no a questa tecnologia e 3 di quelli che figurano nella mappa sono nel Cilento, si tratta di Montecorice, Sapri e Torraca.

“Le perplessità sono tante – fanno sapere dalla Change Destiny No Profit – Il nostro Paese si trova ad affrontare una crisi economica senza precedenti, pertanto è a dir poco inverosimile che il mercato degli elettrodomestici, in questo preciso momento storico, possa includere macchinari tecnologicamente così evoluti ed evidentemente dal costo ben più cospicuo rispetto a quelli attualmente in commercio: quante persone potrebbero acquistarli”. Ma non solo: secondo i promotori dell’iniziativa “La recente crisi sanitaria ha permesso di testare lo smart working e la funzionalità della digitalizzazione italiana: valutando i risultati, è possibile sostenere che l’Italia possa vantare infrastrutture digitali adeguate. Il concetto è semplice quanto illusorio: è come se si volesse viaggiare in Ferrari su un modesto sentiero di campagna”.

Per questo la distribuzione sul territorio di antenne e ripetitori 5G viene considerata “tanto pericolosa quanto inadeguata e superflua”. Di qui la scelta di elaborare una mappa Italia Sicura NO 5G contenente i paesi d’Italia in cui vivere e viaggiare in tutta sicurezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Torna alla home