Attualità

Sanza, appello del sindaco Esposito al rispetto delle norme

"Assistiamo ad un lassismo generale da parte dei giovani ma anche degli adulti che evidentemente sottovalutano la pericolosità di un virus"

Comunicato Stampa

4 Settembre 2020

Nuovo appello del sindaco, Vittorio Esposito, unitamente all’amministrazione comunale, ai cittadini di Sanza al rispetto delle norme anti Covid. La situazione in merito alla diffusione del Coronavirus stà creando molteplici preoccupazioni nel basso salernitano con la presenza di molteplici casi accertati nelle comunità vicine.

“E’ necessaria la massima attenzione ed il rispetto rigoroso delle norme di contenimento del Covid – ha affermato il sindaco Esposito – non ci possono essere deroghe a comportamenti che non possono essere che definiti pericolosi per la salute e l’incolumità della collettività. Assistiamo ad un lassismo generale da parte dei giovani ma anche degli adulti che evidentemente sottovalutano la pericolosità di un virus che si diffonde facilmente grazie alla mancanza di rispetto di poche ed essenziali regole di comportamento. L’uso della mascherina ed il divieto di assembramenti, sono, non solo norme contenute nelle Ordinanze ancora valide ed efficaci, ma soprattutto sono regole di buonsenso che tutti dovremmo attuare. E’ necessario che i locali pubblici rispettino le Ordinanze relative agli orari di apertura e alla somministrazione di bevande; il distanziamento è necessario e deve essere rispettato da tutti. Intensificheremo con l’ausilio della Stazione Carabinieri di Sanza, oltre che con la Polizia Municipale, i controlli e non ci sarà alcuna flessibilità nell’applicazione delle sanzioni. Occorre essere responsabili e consapevoli che i nostri comportamenti errati mettono a rischio i sacrifici che l’intera comunità ha compiuto in questi mesi di emergenza” ha aggiunto il sindaco Esposito ricordando che per Ordinanza regionale sono vietate feste pubbliche e private con assembramenti di persone. Un riferimento specifico poi il sindaco Esposito lo ha fatto in merito alla situazione gravosa che stà affrontando la vicina comunità di Caselle in Pittari ed anche quella di Buonabitacolo.

“Con grande apprensione stiamo vivendo unitamente agli amici di Caselle in Pittari e di Buonabitacolo questi giorni carichi di preoccupazione per questi focolai di Covid accertati. Siamo certi che la determinazione e le capacità messe in campo dalle amministrazioni dei colleghi Nuzzo e Guercio, sapranno al più presto arginare la diffusione del virus. Nel mentre alle comunità di Caselle e di Buonabitacolo va tutto il nostro sostegno morale” ha aggiunto Esposito. Infine, il sindaco ha voluto lanciare un messaggio di rassicurazione anche alle famiglie degli studenti che tra qualche giorno riprenderanno le lezioni per il nuovo anno scolastico.

“Stiamo lavorando ogni giorno, senza sosta, per garantire spazi e servizi così come è stabilito dalle norme, per i nostri ragazzi che tra qualche giorno ritorneranno in classe. sanificazione dei locali, spazi adeguati e banchi monouso. Soprattutto l’attenzione massima al rispetto di tute le norme relative al protocollo anti Covid. Invito dunque tutte le famiglie, in attesa di conoscere la data di inizio del nuovo anno scolastico, presumibilmente il 24 settembre, a preparare i ragazzi al ritorno a scuola, indicando loro tutte le buone norme di comportamento, a partire dall’igienizzazione e dall’indossare la mascherina, che saranno fondamentali per garantire la sicurezza sanitari nei nostri ragazzi” ha concluso il sindaco Esposito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 29 maggio, ricorre l’anniversario di nascita del giurista Alfredo De Marsico, originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

Luisa Monaco

28/05/2025

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

Buonabitacolo: tre giorni di sport e inclusione con il torneo “Baskin Dream Cup”

Un torneo nazionale patrocinato dall’EISI (Ente Italiano Sport Inclusivi) e dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) che si preannuncia entusiasmante e che vedrà sfidarsi l’Eureka Baskin Monza, Baskinsieme Napoli, Ischia Baskin e il Sentiero Baskin

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Contromano in autostrada tra Polla e Atena Lucana: Carabinieri salvano 3 donne e una bambina

Con grande coraggio e sangue freddo, hanno fermato il proprio mezzo di servizio con lampeggianti e sirene attivate per segnalare l’emergenza

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Torna alla home