Cronaca

Omicidio Vassallo: dopo 10 anni ancora tanti dubbi

L'ex Procuratore del Tribunale di Vallo della Lucania, Gianfranco Grippo, racconta dell'omicidio e delle indagini intervistato da Il Mattino

Redazione Infocilento

4 Settembre 2020

Angelo Vassallo

POLLICA. Era Procuratore del Tribunale di Vallo della Lucania Gianfranco Grippo quando, 10 anni fa, veniva ucciso il sindaco di Pollica Angelo Vassallo. Intervistato da Il Mattino l’ex procuratore vallese ricostruisce i fatti e le indagini, difendendo proprio le modalità con cui vennero condotte, non mancando di esprimere perplessità su alcuni aspetti della vicenda.

InfoCilento - Canale 79

Grippo ricorda: «Fu il collega Alfredo Greco ad intervenire sul posto, a disporre i primi atti di indagine. Ricordo anche che dopo poco tempo – ripeto: uno o due giorni dopo – nacque la convinzione che l’omicidio Vassallo potesse essere legato a metodi o vicende di camorra, determinando la trasmissione degli atti a Salerno. Un’intuizione confermata anche dal fatto che, in tutti questi anni, la Procura di Salerno l’inchiesta se l’è tenuta, mentre, se avesse ravvisato il carattere non camorristico del delitto, avrebbe dovuto rispedire il fascicolo a Vallo».

La pista della camorra, ipotizzata dalla Procura Vallese, sembra dunque essere quella giusta. Eppure non mancano lati oscuri sulla vicenda: nell’ultimo anno la trasmissione di Italia1 Le Iene, nel condurre un’inchiesta sull’omicidio Vassallo, ha evidenziato alcune criticità. Ad esempio negli attimi successivi al ritrovamento del cadavere si ipotizzò la presenza di un numero eccessivo di persone che avrebbero potuto anche inquinare il luogo del delitto. «Ho anche io questa convinzione. E sono altrettanto convinto che il collega Greco abbia dato le doverose disposizioni per rendere asettica la scena del delitto», dice Grippo.

Allora perché tutto ciò è accaduto?
«Sulle prime non arrivarono i reparti investigativi dei carabinieri, ma si mosse la stazione locale, c’erano militari che decisero di far passare persone del posto, che poi potrebbero aver contaminato la scena del delitto. Non so se è stata una contaminazione decisiva per la non risoluzione del caso, questo lo può dire solo Franco Roberti e chi come lui a Salerno ha avuto gli atti del fascicolo in tutta la sua interezza».

Infine Grippo rivela che qualche segnale anomalo da Pollica era arrivato già prima dell’omicidio: «Avevo delegato mesi prima attività di indagine al comandante della compagnia dei carabinieri di Vallo della Lucania e lo feci soprattutto sulla scorta di una serie di anonimi che giunsero al mio ufficio. Si parlava soprattutto di interessi speculativi, ritenni quel materiale interessante, per quanto con gli anonimi è sempre difficile far decollare una indagine. Si capiva che c’erano interessi in ballo, delegai investigazioni all’allora comandante della compagnia dei carabinieri di Vallo, solo che l’ufficiale lasciò poi la zona a cavallo del delitto Vassallo. Quindi poco dopo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Eboli: abbattute le sbarre del passaggio a livello, disagi in località Acqua dei Pioppi

Un trattorista avrebbe abbattuto le sbarre del passaggio a livello che insiste lungo la tratta ferroviaria Battipaglia-Eboli-Taranto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Omicidio di Montecorvino Rovella: convalidato il fermo per Christian Persico

Il G.I.P. del Tribunale di Salerno ha convalidato il fermo e disposto la custodia in carcere per Christian Persico, accusato dell'omicidio di Assunta Sgarbini.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia, incendio in un caseificio: eseguite analisi sui veleni nell’aria

Incendio a Battipaglia: in corso il monitoraggio di diossine e PM10. Le prime analisi di Arpac e dei Vigili del Fuoco. Dati aggiornati sull'emergenza

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

Torna alla home