• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Omicidio Vassallo: dopo 10 anni ancora tanti dubbi

L'ex Procuratore del Tribunale di Vallo della Lucania, Gianfranco Grippo, racconta dell'omicidio e delle indagini intervistato da Il Mattino

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 4 Settembre 2020
Condividi
Angelo Vassallo

POLLICA. Era Procuratore del Tribunale di Vallo della Lucania Gianfranco Grippo quando, 10 anni fa, veniva ucciso il sindaco di Pollica Angelo Vassallo. Intervistato da Il Mattino l’ex procuratore vallese ricostruisce i fatti e le indagini, difendendo proprio le modalità con cui vennero condotte, non mancando di esprimere perplessità su alcuni aspetti della vicenda.

Grippo ricorda: «Fu il collega Alfredo Greco ad intervenire sul posto, a disporre i primi atti di indagine. Ricordo anche che dopo poco tempo – ripeto: uno o due giorni dopo – nacque la convinzione che l’omicidio Vassallo potesse essere legato a metodi o vicende di camorra, determinando la trasmissione degli atti a Salerno. Un’intuizione confermata anche dal fatto che, in tutti questi anni, la Procura di Salerno l’inchiesta se l’è tenuta, mentre, se avesse ravvisato il carattere non camorristico del delitto, avrebbe dovuto rispedire il fascicolo a Vallo».

La pista della camorra, ipotizzata dalla Procura Vallese, sembra dunque essere quella giusta. Eppure non mancano lati oscuri sulla vicenda: nell’ultimo anno la trasmissione di Italia1 Le Iene, nel condurre un’inchiesta sull’omicidio Vassallo, ha evidenziato alcune criticità. Ad esempio negli attimi successivi al ritrovamento del cadavere si ipotizzò la presenza di un numero eccessivo di persone che avrebbero potuto anche inquinare il luogo del delitto. «Ho anche io questa convinzione. E sono altrettanto convinto che il collega Greco abbia dato le doverose disposizioni per rendere asettica la scena del delitto», dice Grippo.

Allora perché tutto ciò è accaduto?
«Sulle prime non arrivarono i reparti investigativi dei carabinieri, ma si mosse la stazione locale, c’erano militari che decisero di far passare persone del posto, che poi potrebbero aver contaminato la scena del delitto. Non so se è stata una contaminazione decisiva per la non risoluzione del caso, questo lo può dire solo Franco Roberti e chi come lui a Salerno ha avuto gli atti del fascicolo in tutta la sua interezza».

Infine Grippo rivela che qualche segnale anomalo da Pollica era arrivato già prima dell’omicidio: «Avevo delegato mesi prima attività di indagine al comandante della compagnia dei carabinieri di Vallo della Lucania e lo feci soprattutto sulla scorta di una serie di anonimi che giunsero al mio ufficio. Si parlava soprattutto di interessi speculativi, ritenni quel materiale interessante, per quanto con gli anonimi è sempre difficile far decollare una indagine. Si capiva che c’erano interessi in ballo, delegai investigazioni all’allora comandante della compagnia dei carabinieri di Vallo, solo che l’ufficiale lasciò poi la zona a cavallo del delitto Vassallo. Quindi poco dopo».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:angelo vassalloCilentoCilento Notiziepollicapollica notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Vincenzo Calvosa

Diocesi di Vallo della Lucania, il vescovo Calvosa: “Evitare ogni celebrazione officiata da padre Giuseppe Galliano”

Padre Galiano dimesso dall'istituto per "ostinata disobbedienza alle legittime disposizione dei superiori…

Carabinieri Petina

Una anziana di Petina blocca una ladra in casa e chiama i carabinieri: arrestata una giovane del casertano

Una coraggiosa anziana di Petina sorprende una ladra nella sua abitazione e…

Guardia di Finanza Vallo

Vallo della Lucania: arrestati tre imprenditori del settore farmaceutico per bancarotta fraudolenta

Nei guai amministratori di una società che esercitava l'attività di rivendita all'ingrosso…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.