Attualità

Emergenza incendi nel salernitano: agricoltori pronti ad aiutare i comuni

La Provincia di Salerno è settimana in Italia per gli incendi boschivi!

Comunicato Stampa

3 Settembre 2020

Non si placa l’emergenza incendi in provincia di Salerno. Ogni giorno focolai si registrano dalle montagne fino alla bassa pianura, senza risparmiare alcuna zona. La provincia di Salerno ha il primato negativo degli incendi, al settimo posto in Italia nella graduatoria nazionale per gli incendi boschivi, dopo le province di Roma, Lecce, Agrigento, Catania, Caltanissetta e Napoli. Per Coldiretti Salerno il dato non può essere più sottovalutato.

“L’incuria umana e l’abbandono dei terreni, la siccità e le alte temperature costituiscono un mix pericoloso per lo sviluppo degli incendi – afferma il direttore Enzo Tropiano –  l’emergenza che anche quest’anno si è scatenata in provincia di Salerno impone maggiore attenzione per la cura del territorio, fondamentale per la prevenzione. Le imprese agricole, con attività di manutenzione e gestione, possono diventare le sentinelle del territorio per prevenire lo scoppio di incendi e segnalare con tempestività l’accensione di nuovi focolai. La legge di orientamento in agricoltura – ricorda  Tropiano ­ consente ai Comuni di stipulare convenzioni con gli imprenditori agricoli per attività di manutenzione del territorio, la salvaguardia del paesaggio forestale, la cura e il mantenimento dell’assetto idrogeologico. Affidare alle imprese agricole una parte della manutenzione e del verde pubblico significa maggiore salvaguardia del territorio, procedimenti amministrativi più rapidi e un risparmio per gli enti. E’ poi chiaro che anche il sistema di controlli va potenziato con tolleranza zero per chi mette a rischio il territorio, le colture e soprattutto la vita delle persone”.

Per Coldiretti e’ necessario  investire in prevenzione, sorveglianza e soprattutto in educazione ambientale, e un ruolo di primo piano può e deve essere svolto dalle aziende agricole.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home