Alburni

Corleto: uno spazio della scuola intitolata al Maestro Rossi

"Il maestro Antonio Rossi ha rappresentato un'importante risorsa per la cittadinanza"

Angela Bonora

2 Settembre 2020

Corleto Monforte

CORLETO MONFORTE. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Antonio Sicilia, ha deciso di fare voti alle competenti istituzioni scolastiche affinché procedano all’intitolazione dell’Aula riunione dei professori dell’Istituto scolastico “Giustiniano Vecchi” di Corleto Monforte all’insegnante Antonio “Maestro” Rossi. “Il maestro Rossi ha rappresentato un’importante risorsa per la cittadinanza e ha assolto ad una funzione di rilievo indubitabile” fanno sapere dal Comune.
Antonio Rossi era originario di Petina, nato il 22 luglio 1908 e deceduto a Cava dei Tirreni il 24 febbraio 1992. Il suo primo incarico di insegnamento è stato presso la scuola elementare di Sant’Angelo a Fasanella e poi, successivamente, a Corleto Monforte.

“Il Maestro Rossi, lo chiamavamo così, senza aggiungere Antonio, è stata una persona colta, semplice e onesta, ha insegnato con modi e tempi del processo educativo indicando la strada per arrivare direttamente al cuore alla mente di tutti i bambini, ha lasciato un segno costruttivo, grazie alla sua passione per la conoscenza ed è riuscito a trasmettere, tutto ciò, alla comunità di Coreto Monforte. Questo è il nostro modo per non dimenticarlo.” dichiarano dalla giunta comunale.

Tutta la comunità di Corleto Monforte intende riconoscere al Maestro Antonio Rossi, l’intitolazione dell’Aula riunione professori dell’Istituto scolastico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home