Attualità

Stio e l’antica “Fiera della Croce”

L'evento salta a causa dell'emergenza covid, ma sono previste iniziative per gli amanti dell'escursionismo

Antonio Pagano

27 Agosto 2020

STIO. Il 1° settembre era il giorno in cui si sarebbe dovuta svolgere a Stio Cilento, la millenaria “Fiera della Croce”, un evento che in passato rappresentava una importante occasione annuale di scambi culturali e mercantili tra i diversi popoli che giungevano nel Cilento, in particolare era diffuso il commercio della seta di provenienza orientale. Risalgono al XV secolo le prime notizie certe della Fiera ma si rilevano tracce ben più antiche della sua esistenza.
La fiera di “Santa Maria della Croce” è la naturale conseguenza di una importante ricorrenza religiosa: la festività di Santa Maria che si tiene l’8 settembre, qui detta ‘della Croce’ per la presenza di una reliquia della “Croce di Cristo” al suo interno. In passato, i grandi mercati si sviluppavano proprio in concomitanza dei principali appuntamenti cristiani, dato il notevole afflusso di pellegrini per l’occasione. Inoltre, la sua posizione strategica  a metà strada tra l’interno e la costa, ne favorì ulteriormente la crescita.

In origine, la “Fiera della Croce” si teneva negli spazi antistanti alla cappella consacrata alla Vergine Maria e durava per più giorni, gradualmente ridotti a tre, poi a due ed oggi limitata al primo giorno di settembre. Con il passare dei secoli l’assetto originale ha subito diverse trasformazioni sia in termini di spazi sia in termini temporali; oggi infatti assume caratteri dal sapore tradizionale e folkloristico, con la rivalutazione del settore gastronomico che, in un certo qual modo, rappresenta l’elemento dominante insieme all’antico mercato.

Quest’anno a causa dell’emergenza Covid 19, la Fiera della Croce è stata annullata. Per gli amanti dell’escursionismo, però, ci sarà comunque un appuntamento con la riscoperta dei “sentieri della croce”, organizzato dalle associazioni Geo Trek Paestum e ASD Off Limits Gioi.
“Il 30 agosto mattina partiremo da Moio della Civitella, passando per la località Vesalo per un saluto a Decimo, poi percorreremo il monte Serra fino all’incrocio dei sentieri che vengono da Perito e Gioi proseguendo per Stio”, precisa il presidente dell’associazione Geo Trek Paestum Giuseppe Gargano, parlando di questa rete sentieristica che collega i comuni che gravitano intorno a Stio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home