Cilento

Cilento, scatta maxi inchiesta sulla Yele: 29 ex amministratori indagati

Accusati dell’appropriazione di 10 milioni destinati ai lavoratori e allo Stato e di bancarotta fraudolenta

Carmela Santi

26 Agosto 2020

Tribunale di Vallo della Lucania

Bufera giudiziaria sulla gestione rifiuti nel Cilento. La Procura di Vallo ha avviato una maxi inchiesta per peculato, con l’appropriazione di 10 milioni destinati ai lavoratori e allo Stato, e bancarotta fraudolenta della della Yele, la società consortile che per venti anni si è occupata della raccolta e smaltimento rifiuti in 48 comuni del territorio a sud di Salerno. Nel registro degli indagati sono finite 29 persone.

Ieri mattina per tutti sono scattate perquisizioni domiciliari con il sequestro di beni, tra auto, immobili e conti correnti fino alla concorrenza di dieci milioni di euro. A finire sotto inchiesta Marcello Ametrano, presidente in carica quando nel 2018 la società è stata dichiarata fallita dal tribunale di Vallo. Ha chiuso i battenti portando al licenziamento di una decina di operai, rimasti senza lavoro e con diversi stipendi da recuperare.

Insieme ad Ametrano devono rispondere di bancarotta altri amministratori della società e sindaci dei comuni cilentani. La Procura parla di meccanismo criminoso che ruotava principalmente intorno alla figura del presidente Ametrano, del direttore generale della Yele, Sergio Di Blasi (vice sindaco di Pisciotta) e Gabriele Falcione consigliere di Amministrazione dal 2010 al 2013 ed amministratore comunale a Sessa Cilento.

I tre sono accusati di peculato in relazione all’appropriazione dei dieci milioni di euro e per la Procura Ametrano non avrebbe potuto agire da solo. Il Di Blasi, dalle intercettazioni risulterebbe la longa manus del presidente, uomo sempre informato e pronto a risolvere le problematiche societarie.

Ametrano, Di Blasi, Falcione insieme ad altri indagati definibili di secondo piano, tra cui Alberto Astore, già vice sindaco di San Giovanni a Piro, Massimiliano Avella, Ciro Carbone, Gianfranco Celotto, Emanuela Chirico, Elena Anna Gerardo, attuale sindaco di Alfano, Antonio Manzi primo cittadino di Monteforte Cilento, Giampiero Nuzzo sindaco di Caselle in Pittari, Giovanni Petillo, Giuseppe Ronsini, Giuseppe Vitale, presidente del Corisa 4 e già sindaco di Campora, “con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso, in concorso tra loro distraevano parte del patrimonio societario ammontante ai 10 milioni di euro corrispondenti alle somme dovute ai fini delle imposte sui redditi, e alle somme trattenute ai dipendenti a titolo di cessione del quinto”.

Nel medesimo disegno criminoso gli indagati aggravavano il dissesto della società astenendosi dal richiedere la dichiarazione di fallimento nonostante debiti di oltre 30 milioni di euro.

Gli indagati contestano le accuse e precisano come i soldi siano rimasti nelle casse della società per pagare stipendi, parte delle tasse e fornitori. “Nessuno ha toccato niente”, dice Di Blasi. La Yele, inoltre, vantava crediti per diversi milioni di euro verso i comuni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Torna alla home