Cucina

La ricetta: Frittata di pasta, dal riciclo al finger food

Ecco come prepararla

Letizia Baeumlin

23 Agosto 2020

La frittata di pasta è stato sempre considerato un piatto di “riciclo”, oggi però con le diverse varianti lo abbiamo reso un piatto per svariati consumi. Un tempo la frittata “magica” veniva preparata solitamente il lunedì con l’avanzo di pasta condita con sugo al ragù cilentano della domenica e visto che è ottima da gustare anche fredda spesso diveniva il pranzo al sacco dei mariti che passavano la giornata lavorativa fuori casa.
Oggi la troviamo sui tavolini dei bar ad accompagnare l’aperitivo e sui banchetti delle feste. Ma in questo periodo dell’anno sarà uno squisito pranzo da portare al mare. Con pasta corta o lunga, che sia rossa o bianca la frittata di pasta è uno dei nostri piatti sempre gradito da grandi e piccini.

Vediamo come prepararla:
Per 4 porzioni cuociamo in abbondante acqua salata 250 gr di spaghetti, lasciamo raffreddare. A parte sbattiamo con una forchetta 5 uova intere, 100 gr di cacio grattugiato e della pancetta a cubetti circa 150 gr. Aggiungiamo le uova alla pasta, amalgamiamo bene tutto e mettiamo in una padella antiaderente di diametro 24 cm con un filo di olio di oliva e lasciamo cuocere per circa 10 minuti a fiamma moderata, giriamo con l’aiuto di un piatto o un coperchio e lasciamo cuocere l’altro lato. Poniamo su carta assorbente e in base all’utilizzo serviamo calda o a temperatura ambiente. In alternativa alla pancetta possiamo utilizzare prosciutto cotto o crudo oppure salame. Purché siano sempre i nostri prodotti locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: le zeppole di San Giuseppe

Ecco come preparare queste delizie, dai segreti per una pasta choux perfetta alla crema pasticcera vellutata

Angela Bonora

16/03/2025

La ricetta della domenica: torta mimosa

La torta mimosa è un dolce versatile, che si presta a diverse occasioni

Angela Bonora

09/03/2025

La ricetta della domenica: Polpette di Carnevale cilentane

Le polpette di Carnevale rappresentano un'autentica delizia della tradizione culinaria cilentana, un piatto che incarna l'allegria e la convivialità di questa festa

Angela Bonora

02/03/2025

La ricetta della domenica: le chiacchiere di Carnevale

Per preparare delle chiacchiere a regola d'arte, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità

Angela Bonora

23/02/2025

La ricetta della domenica: Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono un classico della pasticceria italiana. Ecco come prepararli

Angela Bonora

16/02/2025

La ricetta della domenica: Tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo

Il tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo è il dolce perfetto per una serata romantica. Facile da preparare e delizioso, vi conquisterà al primo assaggio!

Angela Bonora

02/02/2025

La ricetta della domenica: Bignè fatti in casa ripieni alla crema e al cioccolato

Ecco come preparare i bignè alla crema e al cioccolato, perfetti per tutte le occasioni!

Angela Bonora

26/01/2025

La ricetta della domenica: Brownies al cioccolato fatti in casa

Ecco la ricetta per preparare dei brownies morbidi e golosi, perfetti per ogni occasione

Angela Bonora

19/01/2025

La ricetta della domenica: Pesche dolci all’Alchermes

Morbide, golose e facilissime da fare. Ecco la ricetta delle deliziose pesche dolci all'Alchermes

Angela Bonora

05/01/2025

Panettone fatto in casa: un classico natalizio da reinventare

Ecco la ricetta per realizzare un panettone fatto in casa soffice e profumato! Un dolce natalizio da personalizzare e gustare in famiglia

Angela Bonora

31/12/2024

La ricetta della domenica: Castagnelle alla Nutella

Morbide, soffici e con un cuore goloso, faranno impazzire grandi e piccini

Angela Bonora

29/12/2024

Dolci di Natale del Cilento: un viaggio nel cuore della tradizione

Ogni paese del Cilento ha la sua variante, rendendo l'esperienza di degustazione ancora più ricca

Angela Bonora

25/12/2024

Torna alla home