Approfondimenti

I buoni propositi di settembre: master sì o no?

Redazione Infocilento

20 Agosto 2020

Iscriversi al master o non iscriversi al master: questo è il dubbio amletico. Potremmo chiamarlo il “Dilemma di Settembre”, per essere più precisi, poiché è questo il mese degli inizi per chiunque si trovi nel mondo dell’educazione – scolastica o universitaria che sia.

Mentre i neodiplomati si occupano di pensare a quali facoltà iscriversi, confrontando ciò che vogliono fare con le future possibilità di lavoro, i neolaureati si trovano di fronte a una scelta un po’ più complicata. Terminare un percorso universitario è bellissimo e allo stesso tempo spaesante. Smetti di essere uno studente per la prima volta dopo anni, ti ritrovi improvvisamente adulto e devi inserirti nel mondo del lavoro. Forse, può essere meno difficile per chi si laurea in un ateneo telematico, come l’Università Niccolò Cusano, perché, usufruendo del servizio di e-Learning, ha avuto già modo di lavorare mentre studiava, ma si tratta comunque di un cambiamento significativo. Non si modifica solo il ruolo sociale dell’individuo, ma anche la sua routine, le sue abitudini. Studiare e lavorare sono due attività impegnative, ma diverse e questo comporta l’adozione di stili di vita differenti.

La situazione post-laurea diventa ancora più complicata se pensiamo che in Italia non è così semplice trovare un posto di lavoro fisso con una buona retribuzione. L’università fornisce molte conoscenze teoriche che spesso, però, risultano difficilmente applicabili al mondo del lavoro perché troppo generiche e poco pratiche. Ecco che, allora, serve un ponte tra il mondo dell’educazione e quello lavorativo. Questo ponte potrebbe essere proprio il master.

Ad esempio, chi esce da una facoltà di economia potrebbe intraprendere diverse strade a livello professionale. Per specializzarsi in un settore, però, potrebbe tornargli utile un master in business administration che gli consenta di acquisire competenze su come funziona la gestione di un’impresa. Per ricoprire la mansione di Chief Executive Officer, General Manager, Project Manager o Business Development Manager potrebbe essere molto utile frequentare un master simile in cui si approfondiscono argomenti legati al management e a ciò che serve per svolgere queste professioni.

Serve davvero un master per entrare nel mondo del lavoro? Secondo i dati raccolti da Almalaurea due anni fa, sì. La ricerca ha evidenziato come l’86,6% dei ragazzi e delle ragazze è riuscito a trovare lavoro a un anno dal conseguimento del diploma del master, la metà con un contratto a tempo indeterminato. Certo, i costi di un master sono impegnativi ed è altro tempo da dedicare alla formazione e da sottrarre al lavoro (a meno che non si opti per la modalità telematica). Ma si tratta di una qualifica in più che può rendere chi ce l’ha più appetibile agli occhi di un datore di lavoro. Quindi, bisogna considerare i soldi spesi come un investimento nella carriera futura pensando che chi ha un master può beneficiare di uno stipendio più alto all’interno delle aziende proprio perché risulta più competente in un settore. Si parla quasi del 37% in più sulla busta paga rispetto a chi possiede una laurea magistrale.

Il dubbio c’è… ma, in fondo, è meno complicato di quello amletico!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home