Approfondimenti

Conti correnti aziendali: ecco tutte le tipologie per la tua impresa

Redazione Infocilento

20 Agosto 2020

I conti correnti business sono conti che nascono per i professionisti, per le start up e per le piccole e medie imprese. A discrezione dell’istituto bancario, danno accesso a una serie di servizi gratuiti o a costi molto vantaggiosi, come un Pos, una o più carte di credito o di debito e un fondo di garanzia a tutela del deposito.

In ogni caso, i benefici di avere accesso a un conto aziendale sono numerosi. Tra i più importanti, vi è quello di disporre di un IBAN per agevolare le transazioni di denaro verso i dipendenti o la ricezione di pagamenti da parte della clientela; il tutto in un canone mensile onnicomprensivo o con costi variabili per ogni operazione.

Conti correnti per aziende: come scegliere quello giusto

È importante precisare che la normativa impone a tutte le di società di persone o capitali iscritte alla Camera di commercio l’obbligo di dotarsi di un conto corrente dedicato per le loro transazioni finanziarie. Tuttavia, società diverse possono avere esigenze differenti tanto quanto le loro attività, ed è per questo che gli istituti bancari hanno formulato una vasta offerta di conti business che può soddisfare le varie categorie.

Per districarsi nella marea di proposte attualmente disponili sul mercato, si possono consultare le numerose recensioni disponibili anche sui portali online. Conticorrentiazienzali.it, ad esempio, è il sito che offre agli internauti una guida ai conti correnti aziendali con le migliori proposte formulate dagli istituti di credito, accuratamente divise in base all’offerta, ai costi e alle funzionalità standard o aggiuntive.

Sul portale è presente un motore di ricerca che permette di filtrare le proposte di conti correnti business secondo il profilo del richiedente. Liberi professionisti e lavoratori autonomi oppure società di capitali, ditte individuali e società di persone possono quindi trovare con facilità una serie di offerte di conti sempre aggiornati, accuratamente formulati per le loro singole esigenze.

Per quanto riguarda le Società in nome collettivo (Snc), le Società semplici (Ss) e le Società in accomandita semplice (Sas), ad esempio, le transazioni finanziarie richieste sono piuttosto comuni. Per queste realtà, le tipologie principali relative al conto business prevedono ad esempio i pagamenti online degli f24 e la gestione online dei bonifici in ingresso o in uscita, spesso associati a un canone variabile e funzionalità extra che semplificano le operazioni contabili.

Anche un conto corrente aziendale per Srl ha una serie di funzionalità che si adattano al tipo di business richiesto. In queste realtà, i flussi di denaro devono essere supportati da diverse funzioni, tra i quali bonifici a costo ridotto o gratuito, Pos, carte di credito e possibilità di effettuare o ricevere bonifici extra-SEPA.

Conti business che si adattano alle aziende

Come tutte le altre società, anche le start up necessitano di un conto business per la loro attività quotidiane. Per queste realtà, le banche hanno pensato a soluzioni ad hoc che tengano conto della possibilità, insita nella loro struttura, di una crescita repentina, ma anticipata da una fase iniziale di assestamento. In questo caso, le soluzioni sono soprattutto di conti correnti a zero spese o dai canoni contenuti, tramite i quali la start up può accedere a diverse funzionalità gratuite, talvolta anche tramite home banking.

Di natura differente è invece un conto corrente destinato a società, fondazioni, cooperative e associazioni definite dalla normativa come persone giuridiche. Al variare della tipologia di ente, le banche hanno pensato a soluzioni differenti, alcune con costi ridotti, altre con funzionalità avanzate. Si parla in particolare della possibilità di avere un canone molto basso o l’imposta di bollo a carico dell’istituto di credito, o di accedere ai servizi di home banking multiutente e agli strumenti di pagamento per i dipendenti.

È importante precisare che l’apertura di un conto corrente business richiede la presentazione di una documentazione di base, che in genere annovera la visura camerale, il documento di attribuzione partita IVA, l’atto costitutivo, lo statuto della società e i documenti di identità dei soci.

La procedura presso un istituto bancario non richiede tempistiche eccessive e in caso di richiesta online è quasi del tutto immediata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vacanze in Mar Rosso: piccoli consigli per chi sceglie questa meta

Il Mar Rosso rappresenta da anni una delle destinazioni turistiche più gettonate per chi desidera coniugare il relax balneare con esperienze culturali e paesaggistiche fuori dal comune. Le sue coste, […]

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Torna alla home