Attualità

Treno dal Cilento pieno, passeggeri lasciati in stazione

A causa delle regole per l'emergenza covid

Gennaro Maiorano

17 Agosto 2020

Stazione di Agropoli

Trasporti e disagi. Sono le conseguenze della emergenza covid che ormai da sei mesi coinvolge l’Italia e il mondo intero. Sui convogli non è possibile viaggiare occupando tutti i posti disponibili. “Colpa” del distanziamento imposto sui mezzi pubblici. Se nei mesi scorsi, complice la chiusura delle scuole, lo smart working e le vacanze estive erano limitate le presenze sui treni, con il lento ritorno alla normalità cominciano i disagi che rischiano di aggravarsi a settembre.

Questa mattina, ad esempio, alcuni viaggiatori sono stati costretti a rinunciare al viaggio in treno poiché il regionale Sapri – Napoli era già pieno. Così alcuni di loro sono rimasti in stazione con l’alternativa di attendere il convoglio successivo o raggiungere in pullman la stazione di Battipaglia per trovare altri treni.

Non sono mancate polemiche da parte dei viaggiatori. È il caso di un pendolare di un comune cilentano che questa mattina sarebbe dovuto partire dalla stazione di Agropoli-Castellabate.

“Un’addetta ci ha informato che il treno era pieno – spiega – e che avremmo dovuto prendere un autobus. Siamo stati presi alla sprovvista e ciò ha letteralmente impedito ad alcuni di noi di raggiungere la destinazione in tempo”.

Casi del genere non sono nuovi poiché nonostante Trenitalia abbia riorganizzato il Trasporto Viaggiatori, i convogli non sono talvolta sufficienti a rispondere alle esigenze dell’utenza.

“Ci sono regole discutibili. Sarebbe necessario almeno informare gli utenti in anticipo di alcune possibili criticità per evitare di acquistare un biglietto che poi resta inutilizzato”, commenta il pendolare cilentano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home