Attualità

Controlli della capitaneria dal Sele all’Alento. Bilancio positivo della prima fase operativa del fine settimana di Ferragosto.

Controlli e attività di soccorso da parte degli uomini della Capitaneria

Ernesto Rocco

15 Agosto 2020

Si conclude all’insegna dell’operatività la prima fase del weekend di ferragosto. Tra venerdì ed il primo pomeriggio di oggi decine i controlli eseguiti dai militari della Guardia Costiera a terra ed in mare e decine gli interventi di assistenza e soccorso sotto costa operati lungo il litorale degli otto comuni costieri ricompresi nel Circondario marittimo di Agropoli. Cinque unità navali, sei mezzi terrestri, un elicottero della Guardia Costiera rischierato presso l’aeroporto di Napoli sotto il coordinamento dalla Sala Operativa della Direzione Marittima della Campania, trenta militari complessivamente impiegati ogni giorno, questo è l’organico della macchina operativa apprestata nel lungo fine settimana di ferragosto per fronteggiare le emergenze in mare, nell’areale che va dalla foce del “Sele” a quella “dell’Alento”.

Nella giornata di venerdì due imbarcazioni sono state soccorse dagli equipaggi delle unità navali della Guardia Costiera schierate ad Agropoli, che hanno portato in salvo 10 persone naufragate per il semi affondamento dei natanti da diporto su cui navigavano. La dinamica è quella sempre più ricorrente del sinistro marittimo cagionato dall’impatto dello scafo delle unità contro le asperità recondite dei fondali rocciosi che costellano l’Area Marina Protetta denominata “Santa Maria di Castellabate”.

Contestualmente, nella notte di venerdì, i militari in bianco hanno coadiuvato la polizia locale dei comuni costieri in attività di contrasto all’accensione di fuochi sulle spiagge ed all’occupazione abusiva degli arenili mediante ombrelloni ed attrezzature da mare, restituendo alle libera fruizione di tutti intere spiagge non assentite in concessione demaniale marittima illecitamente occupate da privati.

Nella tarda mattinata di oggi, invece, è stata realizzata una complessa operazione di soccorso a favore di un settantenne cardiopatico intento in un’attività di trekking lungo i percorsi paesaggistici che portano a punta Tresino. L’uomo, a circa 2 ore di cammino dalla Baia di Trentova, è stato colto da malore ed è riuscito ad allertare il 118 segnalando la propria posizione, ma facendo perdere di li a poco ogni contatto. Immediatamente i sanitari della Croce Gialla di Eboli sono stati imbarcati sui mezzi di soccorso della Guardia Costiera di Agropoli ed attraverso l’ausilio di una moto d’acqua e del battello pneumatico GC B69 sono stati sbarcati ai piedi di un sentiero tortuoso nella piccola Baia del Sauco da dove hanno raggiunto a piedi il malcapitato. Questi è stato dapprima “stabilizzato”, per poi essere “verricellato” su un elicottero del 118 diretto d’urgenza al nosocomio di Vallo della Lucania.

Provvidenziale l’intervento da terra del personale medico cui ha preso parte anche un volontario della locale CRI, stabilmente imbarcato nei fine settimana estivi sulla motovedetta SAR CP 855 di Circomare Agropoli. I sanitari fanno sapere che l’uomo è attualmente fuori pericolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Torna alla home