Approfondimenti

Cresce il risparmio degli italiani, ma resta alta la liquidità: +7,5% per i depositi

Redazione Infocilento

10 Agosto 2020

L’emergenza Covid-19 ha rivoluzionato molti aspetti della vita quotidiana, comportando spesso e volentieri cambiamenti drastici per diversi fattori. Solo in alcuni casi, al contrario, ha invece confermato con ancora più forza alcune tendenze già avviate in tempi pre-lockdown.

Un esempio di quanto appena detto è la tendenza ad accumulare liquidità degli italiani: per quanto riguarda l’aspetto finanziario, dunque, le famiglie riescono sì a risparmiare, ma preferiscono comunque tenere “parcheggiati” i propri risparmi sul conto corrente. Andiamo ad approfondire la situazione analizzando gli ultimi dati disponibili.

Risparmiati 34,4 miliardi di euro durante i 3 mesi di lockdown

A far luce sulla situazione italiana in ambito economico ci ha pensato Bankitalia che, nell’ultima comunicazione relativa a maggio 2020, ha mostrato come i depositi del settore privato siano aumentati del 7,5% su base annua. Inoltre, durante i mesi più duri dell’emergenza covid-19 (febbraio-aprile) la liquidità degli italiani è cresciuta di 34,4 miliardi di euro.

Queste cifre, che già sembrano molte alte, si vanno a sommare ai 121 miliardi di euro di liquidità che gli italiani hanno accumulato negli ultimi 3 anni, una cifra che, per fare un paragone, equivale a nove volte le risorse stanziate nel Piano Marshall.

Paura e incertezze legate alla delicata situazione economica e, recentemente, a quella sanitaria, frenano gli investimenti e una gestione più accurata delle risorse economiche che, nella maggior parte dei casi, rimangono ferme sui conti correnti subendo inevitabilmente l’effetto dell’inflazione e di altre spese che è bene approfondire.

I costi del denaro: l’indagine della Banca d’Italia e le alternative di investimento

Che gli italiani preferiscano la liquidità, come visto poco sopra, è dunque un dato di fatto. Tuttavia va detto che spesso vengono sottovalutati i costi di questa scelta, che vanno ad incidere sul valore del proprio denaro. Secondo alcune simulazioni in prospettiva, infatti, un deposito su conto corrente di 10mila euro lasciato fermo per 5 anni arriverebbe a perdere fino il 18% del proprio valore, arrivando così a circa 8.160 euro.

Va poi considerato che in questo modo si va anche a rinunciare a possibili rendimenti, non sottoponendo il proprio capitale ad alcun rischio. Oggi, infatti, esistono alcuni prodotti finanziari come ad esempio i conti deposito Santander , che consentono di beneficiare di un rendimento sulle somme versate (che siano esse vincolate o meno a seconda della formula selezionata), con il duplice vantaggio di affidarsi ad un gruppo bancario solido e di essere tutelati dal fondo FITD che garantisce i depositi fino a un massimo di 100.000 euro, per depositante per Istituto Bancario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Bilancio UE da 2000 miliardi: lacrime, sangue e retorica green ma i dazi, dicono, sono il vero pericolo”

Nel pieno delle tensioni internazionali su dazi, trattati e guerre commerciali, il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, prende una posizione netta contro la Commissione Europea, accusandola di […]

Ernesto Rocco

18/07/2025

Servizi aziendali a 360°: l’importanza di affidarsi a professionisti specializzati

Un numero crescente di imprese sta scegliendo di rivolgersi a professionisti capaci di offrire soluzioni complete, dall’assistenza tecnica informatica alla progettazione e realizzazione di spazi lavorativi. Ma perché questa tendenza […]

IMU e Visura Catastale: come calcolare la rendita e l’importo da versare

Per il pagamento della tassa annuale dell’IMU è necessario fare un conteggio ben preciso ossia quello della rendita catastale.

Vacanze in Mar Rosso: piccoli consigli per chi sceglie questa meta

Il Mar Rosso rappresenta da anni una delle destinazioni turistiche più gettonate per chi desidera coniugare il relax balneare con esperienze culturali e paesaggistiche fuori dal comune. Le sue coste, […]

XRtourGuide – FUTURAL porta il Cilento nel futuro con i tour virtuali in realtà estesa

Il 18 luglio a Futani la presentazione del progetto europeo dedicato alla valorizzazione digitale dei territori rurali Una piattaforma digitale per raccontare i territori rurali attraverso esperienze immersive in realtà […]

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Torna alla home