Approfondimenti

Cresce il risparmio degli italiani, ma resta alta la liquidità: +7,5% per i depositi

Redazione Infocilento

10 Agosto 2020

L’emergenza Covid-19 ha rivoluzionato molti aspetti della vita quotidiana, comportando spesso e volentieri cambiamenti drastici per diversi fattori. Solo in alcuni casi, al contrario, ha invece confermato con ancora più forza alcune tendenze già avviate in tempi pre-lockdown.

Un esempio di quanto appena detto è la tendenza ad accumulare liquidità degli italiani: per quanto riguarda l’aspetto finanziario, dunque, le famiglie riescono sì a risparmiare, ma preferiscono comunque tenere “parcheggiati” i propri risparmi sul conto corrente. Andiamo ad approfondire la situazione analizzando gli ultimi dati disponibili.

Risparmiati 34,4 miliardi di euro durante i 3 mesi di lockdown

A far luce sulla situazione italiana in ambito economico ci ha pensato Bankitalia che, nell’ultima comunicazione relativa a maggio 2020, ha mostrato come i depositi del settore privato siano aumentati del 7,5% su base annua. Inoltre, durante i mesi più duri dell’emergenza covid-19 (febbraio-aprile) la liquidità degli italiani è cresciuta di 34,4 miliardi di euro.

Queste cifre, che già sembrano molte alte, si vanno a sommare ai 121 miliardi di euro di liquidità che gli italiani hanno accumulato negli ultimi 3 anni, una cifra che, per fare un paragone, equivale a nove volte le risorse stanziate nel Piano Marshall.

Paura e incertezze legate alla delicata situazione economica e, recentemente, a quella sanitaria, frenano gli investimenti e una gestione più accurata delle risorse economiche che, nella maggior parte dei casi, rimangono ferme sui conti correnti subendo inevitabilmente l’effetto dell’inflazione e di altre spese che è bene approfondire.

I costi del denaro: l’indagine della Banca d’Italia e le alternative di investimento

Che gli italiani preferiscano la liquidità, come visto poco sopra, è dunque un dato di fatto. Tuttavia va detto che spesso vengono sottovalutati i costi di questa scelta, che vanno ad incidere sul valore del proprio denaro. Secondo alcune simulazioni in prospettiva, infatti, un deposito su conto corrente di 10mila euro lasciato fermo per 5 anni arriverebbe a perdere fino il 18% del proprio valore, arrivando così a circa 8.160 euro.

Va poi considerato che in questo modo si va anche a rinunciare a possibili rendimenti, non sottoponendo il proprio capitale ad alcun rischio. Oggi, infatti, esistono alcuni prodotti finanziari come ad esempio i conti deposito Santander , che consentono di beneficiare di un rendimento sulle somme versate (che siano esse vincolate o meno a seconda della formula selezionata), con il duplice vantaggio di affidarsi ad un gruppo bancario solido e di essere tutelati dal fondo FITD che garantisce i depositi fino a un massimo di 100.000 euro, per depositante per Istituto Bancario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home