Alburni

Roscigno: al via il restauro della statua della Madonna delle Grazie

L’operazione sarà lunga e complessa perché si tratta di una statua in materiale laterizio molto antica e pregevole

Katiuscia Stio

5 Agosto 2020

ROSCIGNO. La statua della Madonna delle Grazie ritornerà al suo antico splendore. Questa mattina, dopo la messa celebrata da don Antonio Romaniello nella cappella della Madonna delle Grazie, si è proceduto a staccare la statua dalla nicchia in cui era stata posta nel 1972, fascettata, imballata e fatta scendere e trasportata al laboratorio di restauro. I lavori di restauro di recupero conservativo sono affidati alla dottoressa Caterina Cammarano ed alla sua equipe di Ascea.

L’operazione sarà lunga e complessa perché si tratta di una statua in materiale laterizio molto antica e pregevole, autore è un ignoto scultore meridionale, risalente al sec. XV-XVI, su cui vigilerà l’occhio attento della Soprintendenza.

“La statua ha la particolarità di evidenziare la posa e i tratti del volto tipici della ieraticità bizantina, anche se lontani cronologicamente dall’altra scultura mariana presente a Roscigno – la Madonna dei Martiri- di fattura più arcaica” ( Marco Ambrogi, 2006, Fede e religiosità a Roscigno). Il culto della Madonna delle Grazie si diffonde dal XII secolo per opera dei frati francescani, ma fu nei secoli XVI e XVII che ebbe maggior risonanza nell’area alburnina, a Roscigno era molto radicato e veniva perpetuato anticamente nella cappella posta nell’antico borgo. Si racconta di un evento miracolistico: quando la statua venne trasferita dal vecchio al nuovo edificio, al muratore che la prese tra le mani vennero tutti i capelli bianchi, un evento che, per fortuna, non si è ripetuto oggi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Tragedia a Serre: uomo indiano trovato morto in un fosso, disposta l’autopsia

L'obiettivo è chiarire le cause del decesso, valutando se sia stato provocato da un colpo di calore, una caduta accidentale o l'intervento di terzi

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home