Attualità

Buccino Scalo. Probabile chiusura per l’Istituto Comprensivo Mesarico

Sindaco Parisi: "Non vi è nulla di certo. Se mancano gli alunni, si chiude"

Lo scorso anno erano in otto: sei alunni, una maestra ed un bidello. Una struttura scolastica importante, quella sita in Contrada Mesarico a Buccino Scalo, che ha sempre ospitato gli alunni dai 3 ai 10 anni, formando decine di bambini. Intanto che in Parlamento si delineano definitivamente i connotati della didattica post lockdown, nelle scuole su sta iniziando ad organizzarsi per il prossimo anno scolastico.

“Lo spazio per le aule ci sarebbe pure, il problema principale è che mancano gli insegnanti, perché, se vengono ridimensionate le classi è necessario raddoppiare o triplicare gli insegnanti. Lo stesso vale per gli orari, i mezzi di trasporto e tutto quello che implica il distanziamento in classe. Stiamo aspettando ulteriori indicazioni dal Ministro”, hanno fatto sapere dal plesso scolastico volceiano. Il Sindaco Nicola Parisi non riesce a dare notizie certe sulla riapertura della scuola della zona Industriale. Prima dell’inizio della Pandemia, in una riunione presso L’istituto Comprensivo di San Vito, in cui era presente il primo cittadino, la Preside ed alcune mamme, si era proposto di iscrivere i bambini delle zone periferiche da Tufariello, zone adiacenti a Salvitelle, la stessa Mesarico fino a Contrada Canne, presso il complesso scolastico in C/da Mesario.

“Tale soluzione consentirebbe di tenere aperta la struttura, purché ci sia un minimo di 15 bambini. Altrimenti, se chiude, c’è in progetto di farne un centro di ricerca”, ha spiegato Il Sindaco di Buccino Nicola Parisi. Intanto in questi giorni il Ministro Lucia Azzolina ha confermato l’utilizzo della didattica digitale anche per il nuovo anno: “Nel documento per la pianificazione della ripresa delle attività scolastiche, educative e formative è stata prevista l’adozione di specifiche Linee Guida per l’utilizzo della didattica digitale integrata, proprio perché sia chiara la sua funzione precipua di integrare e non già sostituire il percorso di apprendimento, quale ulteriore potente strumento metodologico e didattico, in via ordinaria e straordinaria. Si tratta di un documento già pronto che sarà condiviso con le forze sociali e il Consiglio superiore della Pubblica istruzione e diffuso nei prossimi giorni”.

Il Governatore della Campania Vincenzo De Luca, ha comunicato, dai suoi canali social, che la riapertura delle Scuole è da stabilirsi per i giorni 14/15 settembre in un clima di enorme incertezza. Durante il lockdown i bambini sono quelli che hanno più sofferto per la mancanza della loro vita scolastica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Torna alla home