Cilento

Cilento protagonista nella Guida alle Birre d’Italia di Slow Food

Il Birrificio dell'Aspide di Roccadaspide e Beer Hunters di Agropoli sulla guida 2021

Katiuscia Stio

29 Luglio 2020

Birra

E’ stato presentato nelle scorse settimane ed è già in libreria e disponibile anche online, l’edizione 2021 della Guida alle Birre d’Italia targata Slow Food. Si tratta della più autorevole pubblicazione in materia, frutto del lavoro di circa una novantina di collaboratori sparsi su tutto il territorio italiano, coordinati dal duo piemontese Eugenio Signoroni e Luca Giaccone.

Nel loro viaggio all’insegna del luppolo hanno recensito e selezionato produttori in tutte le regioni, cercando di raccontare le realtà in maniera ancora più selettiva. Il risultato è una radiografia puntuale di 387 birrifici artigianali, nella passata edizione (quella del 2019) erano 597.

Due i riconoscimenti riconosciuti: la Chiocciola, come sempre assegnata ai “birrifici eccellenti e slow riconosciuti per la qualità e la costanza delle birre, ma anche per il ruolo svolto nel settore birrario nazionale, per l’identità e per l’attenzione al territorio e all’ambiente”, e l’Eccellenza, “un nuovo riconoscimento per i birrifici che esprimono un’elevata qualità media su tutta la produzione”.

Il Cilento non manca in questa speciale classifica grazie al birrificio dell’Aspide di Roccadaspide che conquista le chiocciole insieme a Sorrento – Massa Lubrense, nel napoletano. Ci sono poi le “Eccellenze” che in Campania vanno a Karma – Alife (CE), Okorei – Mariglianella (NA),
Serrocroce – Monteverde (AV), Bella ’Mbriana – Nocera Inferiore (SA).

Da questa edizione la Guida alle Birre d’Italia di Slow Food si arricchisce con una nuova sezione che segnala i locali per comprare e bere birra artigianale: una mappa di pub, bar, enoteche e beer shop sparsi per tutta la Penisola da non perdere. Anche qui il Cilento è presente con il Pub agropolese “Beer Hunters” di via Flavio Gioia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Torna alla home