Approfondimenti

Registrare un marchio: costi, modalità e informazioni

Redazione Infocilento

28 Luglio 2020

Registrare un marchio significa creare un brand che sia unico e inimitabile da altri, distinguendosi dalla massa e conferendo qualità e prestigio alla propria azienda. Al contempo, si proteggono i propri prodotti da imitazioni per cui è possibile rivendicare i diritti: a tal proposito, occorre fare prima la cosiddetta ricerca di anteriorità, così da non rischiare di ricopiare involontariamente altre realtà preesistenti.

Il marchio può essere sia di tipo figurativo che denominativo, oppure addirittura misto: nei primi due casi è costituito da immagini o parole, mentre nell’ultimo si hanno entrambi gli elementi. Quando si sceglie come crearne uno, occorre cercare di risultare creativi ma anche pratici, coniugando il desiderio di originalità con la necessità che il logo resti impresso nella mente dei consumatori: esempi celebri riguardano brevi motti o persino jingle che si ritrovano spesso nelle pubblicità.

Un marchio può essere registrato sia a livello nazionale che oltreconfine e le spese saranno, di volta in volta, molto diverse: per avere una stima del costo della registrazione del marchio basti pensare che vi sono oneri che riguardano meramente le operazioni burocratiche e altri che riguardano i compensi dei professionisti che devono procedere con le varie pratiche. Non solo, bisogna anche considerare le classi merceologiche nelle quali ci si voglia inserire.

Le classi merceologiche sono molteplici e comprendono sia prodotti che servizi: se, ad esempio, si volesse creare un marchio per una linea di abbigliamento e profumi, occorrerà registrarsi sia nella categoria degli abiti che in quella dei profumi, così da poterli far ricadere entrambi sotto lo stesso nome. Invece, nel caso in cui un’azienda che si occupa di traslochi desideri registrare il proprio marchio sotto il medesimo nome, potrà farlo in virtù del fatto che si tratta di una categoria merceologica differente.

Registrare un marchio italiano

In Italia, per registrare il proprio marchio limitatamente ai nostri confini bisogna compilare un’apposita domanda da spedire o consegnare all’Ufficio Brevetti o UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi); in alternativa, la si può inoltrare a una Camera di Commercio oppure in formato digitale attraverso il portale dedicato.

All’Agenzia delle Entrate, poi, occorrerà presentare un modello F24 con il pagamento delle tasse relative e dotare la propria domanda di regolare marca da bollo. Il rinnovo andrà fatto dopo 10 anni e avrà un costo inferiore rispetto alla prima volta.

Registrare un marchio europeo

Perché il proprio marchio sia legalmente registrato e quindi riconosciuto in tutti gli stati membri dell’Unione Europea, invece, l’ufficio preposto al quale rivolgersi è l’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) che si trova in Spagna. Fortunatamente, anche in questi casi è previsto l’invio delle documentazioni necessarie a mezzo posta raccomandata o attraverso il sito ufficiale.

Le spese sono differenti, ma si potrà commercializzare in sicurezza i propri prodotti in tutta Europa: la durata del marchio sarà sempre decennale, poi bisognerà provvedere a regolare rinnovo.

Registrare un marchio internazionale

Per rendere internazionale il proprio marchio, sarà spesso necessaria la consulenza di un esperto che conosca il regolamento e i costi previsti dal singolo Paese: alcuni Stati, infatti, aderiscono al Marchio Internazionale, con un allineamento abbastanza omogeneo di entrambe le cose, altri invece no, per cui bisogna entrare nel merito delle singole regole.

I marchi internazionali, in generale, sono gestiti dalla Wipo (World Intellectual Property Organization) e regolamentati dall’Accordo di Madrid che impedisce la circolazione di prodotti con indicazioni di provenienza fasulle. Per registrare un marchio italiano a livello internazionale, può rendersi necessaria la registrazione sia agli organi italiani che a quelli esteri, quindi la spesa può essere maggiore

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home