Cilento

Impianto di compostaggio a Castelnuovo: caso in Senato

Interrogazione del senatore Castiello

Comunicato Stampa

26 Luglio 2020

Sbarca in Senato ancor prima di essere cantierato l’impianto di compostaggio aerobico che potrebbe sorgere a Castelnuovo Cilento. Il grande sito di compostaggio che dovrebbe sorgere a ridosso della Valle dell’Alento, tra le sponde del Torrente Fiumicello e le pendici dell’antica torre dell’antico borgo cilentano, una volta realizzato dovrebbe essere in grado di smaltire 20mila tonnellate di frazione umida attraverso un processo decomposizione organica di tipo aerobica.
Diversamente dall’immaginario collettivo, la gestione di un impianto aerobico – che permette la decomposizione della frazione organica in presenza di ossigeno – da un punto di vista energetico è altamente dispendiosa, qualificandosi come un sistema di smaltimento tutt’altro che “green”.
Infatti, un impianto di compostaggio aerobico oltre a non essere in grado di produrre quantitativi di energia significativamente rilevanti da poter essere reimpiegati nel processo di produzione richiede per la sua operatività un quantitativo di energia elettrica significativo.

Il funzionamento di un impianto aerobico infatti presuppone l’impiego di grossi aspiratori che per decompressione aspirano l’aria filtrandola al fine di evitare la totale dispersione delle sostanze solforose che generano il tipico odore di marciume.
Tuttavia, gli impianti aerobici sono meglio tollerati dalle leggi e dai regolamenti che in alcuni casi ne permettono l’esercizio anche all’interno di aree naturalistiche – ancor di più all’interno della c.d. aree contigue – a discapito degli impianti anaerobici in grado di smaltire la frazione organica più rapidamente, senza dispendi energetici, bensì generando energia rinnovabile.

Il realizzando impianto di compostaggio di Castelnuovo Cilento, che ha avuto finanziamenti per oltre 10 mln di Euro dalla Regione Campania, dovrebbe sorgere nell’area c.d. Contigua a estremo ridosso dei confini del Parco, dove la competenza dell’Ente è fortemente limitata se non nulla in tal ambito.
Allo stato, la materia del trattamento dei rifiuti è concorrente tra lo stato e le regioni e in Campania l’attuale legge vigente non prevede la possibilità di realizzare impianti di compostaggio anaerobici nelle aree ad interesse naturalistico salvo che il Comune interessato “comunichi la propria motivata contrarietà durante le procedure autorizzative o di approvazione dei progetti”.
A tutto ciò va aggiunto che il Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti della Regione Campania attualmente vigente era stato approvato “sentito” il parere dell’Ente Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni il quale ne a suo tempo ne approvò i contenuti a condizione di escludere dal perimetro del Parco Nazionale C.V.D.A. e dalla sua area Contigua la realizzazione di impiantistica per il recupero di materia della frazione organica, per la produzione di compost, al fine di favorire il principio di smaltimento di prossimità dell’umido.
Sui generis sono le motivazioni sulle quali si fondano le esigenze che giustificano le realizzazione dell’impianto di Castelnuovo. Infatti, stante alla documentazione il realizzando sito di compostaggio di Castelnuovo Cilento avrebbe dovuto servire 48 comuni dell’area Parco del Cilento, i quali in gran parte sono già oggi beneficiari di finanziamenti per l’acquisto e per la realizzazione di nuovi micro impianti di compostaggio di comunità. Quest’ultimi garantirebbero l’autosufficienza di compostaggio di 31 dei 48 comuni interessati facendo di fatto venir meno le motivazioni che giustificano la realizzazione dell’impianto.

“Approfondirò personalmente la vicenda – afferma il Sen. Francesco Castiello – bisogna considerare l’utilità dell’impianto e l’impatto che lo stesso potrebbe avere sul territorio del Cilento. Una struttura di cotali dimensioni non ha motivo di esistere, giacché la oltre il 60% dei potenziali comuni conferitori ha già ovviato al problema dello smaltimento della frazione organica attraverso le compostiere di comunità. L’insufficienza di frazione organica utile ad alimentare il funzionamento dell’impianto, è potenzialmente utile ad attirare rifiuti dal resto del salernitano, trasformando in buona sostanza Castelnuovo Cilento in una compostiera provinciale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home