Attualità

Il Cilento e Vallo di Diano presenti nella guida del Gambero Rosso

Nella sezione Street Food on the Road è presente CiVà – Cibo Vagabondo

Redazione Infocilento

22 Luglio 2020

Anche il Cilento e il Vallo di Diano è presenti nella guidaStreet Food 2021” del Gambero Rosso. Nello scenario surreale vissuto nella primavera del 2020 dagli esercizi di ristorazione, ci sono alcune realtà che si sono fermate pochissimo, reinventandosi immediatamente tramite i servizi di consegna a domicilio e, successivamente, di asporto. Chi sono? Per la maggior parte si tratta di insegne di street food: paninerie, pizzerie, piadinerie, friggitorie, focaccerie, hamburgerie, farinotti e così via, a seconda della collocazione geografica.

“È anche grazie al lavoro dei tanti professionisti che non si sono mai fermati che abbiamo potuto mantenere la promessa di pubblicare la sesta edizione della guida Street Food del Gambero Rosso, realizzata in collaborazione con Così com’è, l’unica mappa nazionale del cibo di strada all’italiana.” – dichiara Paolo Cuccia, presidente di Gambero Rosso

Guida Street Food 2021 del Gambero Rosso: i premi

Anche quest’anno, come nelle scorse edizioni, la guida elegge 20 nuovi campioni regionali, insieme a due Premi SpecialiStreet Food da Chef, per la rielaborazione inedita di un piatto tipico dello street food nell’alta cucina, e Street Food on the road, dedicato alla migliore proposta di cibo di strada itinerante. Ed proprio tra questi premi speciali che si collocano il Cilento e il Vallo di Diano.

La sezione Street Food on the Road è stata dedicata a CiVà – Cibo Vagabondo.
“Atmosfere circensi, selezione maniacale di prodotti del Cilento e del Vallo di Diano, cucina fresca, pop e divertente, come si addice alla strada. Questo colorato food truck, gestito dai team del LiLo di Sala Consilina e dell’azienda agricola I Segreti di Diano di Teggiano, è davvero una cucina territoriale in movimento”- dichiarano sulla Guida.

Si chiama CiVà – cibo vagabondo ed è un food truck che si propone come una sorta di “circo gastronomico”, come lo hanno definito gli ideatori. Protagonista di questo insolito “spettacolo” è la cucina del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

CiVà è un progetto nato a partire dall’unione di tre diverse realtà: LiLo – Libero Locale di Sala Consilina, birreria artigianale e ristorante di ricerca nel Vallo di Diano, frutto della creatività di Tony Granieri, che seleziona le materie prime e realizza ricette dal gusto internazionale a partire dalla tradizione del territorio. E poi la Locanda San Cipriano di Atena Lucana, osteria che è ormai diventata un punto di riferimento per gli amanti del baccalà, cucinato con sapienza da Antonio Giordano, che coniuga prodotti di varie zone d’Italia, dalle tigelle emiliane alla schiacciata toscana, passando per la pizza scrocchiarella romana. Infine, I Segreti di Diano di Teggiano, azienda agricola dedicata alla riscoperta degli ortaggi autoctoni del Vallo di Diano, nata nel 2017 con l’obiettivo di riprendere la coltivazione di prodotti antichi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Torna alla home