Attualità

Paestum: Zuchtriegel socio onorario della società friulana di archeologia

Fissata a settembre la ripresa delle attività nell'area archeologica di Paestum con i volontari del Friuli

Comunicato Stampa

13 Luglio 2020

Il direttore del Parco archeologico di Paestum e Velia, Gabriel Zuchtriegel, è stato nominato membro onorario della Società Friulana di Archeologia, l’ente di volontariato culturale che da circa vent’anni partecipa alle attività di manutenzione e pulizia dei monumenti di Paestum.
A insignire il direttore del Parco della tessera numero 5000 è stata una delegazione di soci veterani arrivata appositamente a Paestum dal Friuli per una intima cerimonia di consegna, rimandata da diversi mesi a causa dell’emergenza sanitaria che ha bloccato l’Italia.

“Conferendo al direttore Zuchtriegel la tessera di socio onorario, rinsaldiamo con Paestum un legame di intensa amicizia e di condivisione d’intenti iniziato nel 2001 e che, anno dopo anno, si consolida sempre di più” dichiara Maurizio Buora, presidente della Società.

La Società Friulana di Archeologia è nata nel 1989 e attualmente conta 800 membri tra appassionati di archeologia, di storia antica e di arte impegnati in attività di studi e di ricerca e, in particolare, nella cura del patrimonio culturale nazionale.

Negli anni di collaborazione, Paestum ha accolto migliaia di volontari di ogni età: dai giovani studenti dei licei agli adulti e ai pensionati che con grande impegno e perizia hanno lavorato alla pulizia delle antiche mura di Poseidonia e dei monumenti nell’area archeologica, coordinati dai funzionari archeologi e restauratori del Ministero dei beni e delle attività culturali. Attiva per due mesi all’anno – a maggio e a settembre – la Società Friulana di Archeologia si è posta come obiettivo della missione a Paestum la sensibilizzazione dei partecipanti, in particolare dei giovani studenti, alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali e, inoltre, la conoscenza nel dettaglio del mondo dell’archeologia, dallo scavo alla gestione economico-amministrativa di un patrimonio culturale di inestimabile valore.

“Onorato e felice di aver ricevuto la tessera – si dice il direttore, Gabriel Zuchtriegel – Per il Parco archeologico è molto importante la collaborazione con associazioni di volontariato e soprattutto con gli studenti delle scuole. I volontari non si sostituiscono ai professionisti del settore, nei quali continuiamo a investire, portando avanti un importante programma di manutenzione ordinaria che nel futuro eviterà sempre di più grandi interventi di emergenza. Piuttosto, il lavoro della Società Friulana è un’esperienza vissuta di dialogo tra i beni culturali e la comunità, un esempio virtuoso di come il parco archeologico possa fungere da luogo dell’incontro, della formazione, della collaborazione e della sensibilizzazione di grandi e piccoli per l’enorme valore dell’eredità della Magna Grecia. Un grazie sentito a loro e a tutti coloro che sostengono il Parco archeologico nel suo percorso condiviso”.

Nel 2020, la delegazione di friulani ancora non ha iniziato i lavori al Parco a causa del COVID-19: si spera che a settembre una rappresentanza di soci adulti possa ritornare a Paestum e confermare ancora una volta il sostegno al Parco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Torna alla home