Attualità

Piaggine: turismo all’insegna di sostenibilità e rispetto ambientale

Il Comune di Piaggine riparte da una visione chiara di sviluppo economico-sociale

Comunicato Stampa

7 Luglio 2020

PIAGGINE. Piaggine tra turismo sostenibile con l’ambiente e compatibilità con la Fase3 del covid-19. Il Comune di Piaggine riparte da una visione chiara di sviluppo economico-sociale e lo fa sperimentando e portando a compimento una pianificazione pluriennale legata ad un’offerta turistica nel pieno rispetto della montagna e della sua gente. Un turismo lento e distanziato da vivere in maniera compatibile con la Fase3 del covid-19 e sostenibile con l’ambiente, per viaggiatori rispettosi della particolarità del territorio e amanti di esperienze di totale immersione nella natura. Con il Progetto “Cilento ti dà la carica”, partito a dicembre 2019, si è attivato un programma di sostegno a investimenti pubblici in infrastrutture ricreative e turistiche su piccola scala.

Dopo la realizzazione di un punto in cui, tramite totem multimediale, gli ospiti del borgo cilentano potranno ricevere informazioni turistiche, sarà allestita una ciclo-officina in modo da consentire ai turisti ciclo-escursionistici di poter autonomamente effettuare piccoli interventi di manutenzione e riparazione. La struttura verrà realizzata nei locali comunali situati in Corso Sayalonga già individuati per ospitare lo stesso info-point turistico. Piaggine quest’anno ha aderito alla rete nazionale ComuniCiclabili FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) che sostiene le amministrazioni locali che attuano politiche concrete per la mobilità in bicicletta. Assecondando i trend nazionali e recependo le indicazioni che il mercato turistico fornisce riguardo all’aumento esponenziale del numero di cicloamatori che scelgono di muoversi, anche in vacanza, in bicicletta, l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Guglielmo Vairo, sta portando avanti una politica di alleanze con associazioni private ed enti pubblici.

Già dal mese di luglio sono partite nuove proposte per trekking naturalistici a piedi, a cavallo e in bici coinvolgendo imprenditori agricoli che hanno deciso di investire nella montagna del Cilento. Proposte che, grazie alle convenzioni e alle collaborazioni con altri attori del settore turistico, presto diventeranno pacchetti di soggiorno di più giorni in uno dei luoghi più suggestivi della Campania, il Monte Cervati e dintorni. 

“Noi miriamo – ha affermato il sindaco Vairo – a mettere a disposizione dei turisti e degli amanti della montagna dei servizi qualificati, attraverso strutture ricettive e accoglienza fatta di competenze e professionalità, per rendere il loro soggiorno nel nostro borgo confortevole e indimenticabile, invitandoli e invogliandoli magari a ritornare anche durante gli altri periodi dell’anno. Tutto questo puntando sull’autenticità del nostro stile di vita fatto di simbiosi con la natura e del rispetto del suo habitat, particolare e da preservare, di tradizioni antiche e di buon cibo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Torna alla home