Attualità

Trenitalia a sostegno del turismo: nuovi collegamenti verso il Cilento

Più treni, più destinazioni, più tariffe vantaggiose

Comunicato Stampa

6 Luglio 2020

Sostenere il turismo di prossimità e l’economia in Campania favorendo gli spostamenti verso mete estive in totale sicurezza, incentivando l’uso dei mezzi green per visitare i luoghi più belli d’Italia. Questo l’obiettivo di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) per l’estate 2020, proponendosi come uno degli attori principali nella nuova fase di rilancio del Paese.

FRECCE e INTERCITY – Un’offerta differenziata, flessibile e variabile, con più collegamenti nel fine settimana lì dove c’è maggior domanda con più di 30 nuove destinazioni raggiungibili in Frecciarossa e Frecciargento. Gli Intercity, con 10 corse in più nel weekend e 230 località servite, consentiranno di arrivare direttamente in centro, in totale sicurezza.

I REGIONALI – Alta Velocità, ma non solo. L’altro focus è sul turismo di prossimità, in cui grande importanza avrà il trasporto regionale. Oltre seimila treni collegheranno 1.700 località, cinquecento città d’arte e 200 destinazioni tra borghi, spiagge, mare, montagna, parchi, centri wellness e ciclovie. Trenitalia è azienda “green” da sempre e, grazie alla capillarità dei collegamenti, rappresenta il motore verde del turismo. La stagione estiva costituisce opportunità di rilancio non solo turistico, ma anche economico, da sostenere e incentivare con nuovi collegamenti, anche intermodali, verso le mete più ambite e ricercate.

IN CAMPANIA – L’estate 2020 in regione sarà ricca di novità per chi sceglierà Trenitalia per gli spostamenti. Con il nuovo orario estivo, Napoli, Salerno e il Cilento saranno meglio collegati con il Nord e Sud Italia grazie al Frecciarossa Torino – Reggio Calabria che ferma, con due dei quattro treni, anche a Sapri, Vallo della Lucania, Agropoli e Pisciotta-Palinuro. Inoltre Napoli, Salerno, Sapri e Capaccio sono località di fermata per il nuovo Frecciargento Venezia – Reggio Calabria. A questo si aggiungono i Regionali di Trenitalia, integrati dai 39 collegamenti giornalieri del Cilento Line che toccano le principali località balneari della costa tirrenica meridionale della Campania: Vietri sul Mare, Paestum, Agropoli, Vallo della Lucania, Ascea, Pisciotta, Centola, Celle di Bulgheria, Torre Orsaia, Sapri fino ad arrivare a Maratea, in Basilicata, e alla costa tirrenica della Calabria, sempre senza cambi.

LINK E OFFERTE – Grazie ai collegamenti integrati treno+bus e treno+nave, come “Cilento Link”, “Costiera Link” e “Pompei Link”, sarà possibile raggiungere le principali mete balneari e turistiche della costa tirrenica meridionale della regione e della Costiera Amalfitana in maniera facile, sicura e sostenibile.

Inoltre per i viaggi programmati nell’estate 2020 sono disponibili tariffe speciali e riduzioni, tra cui la promo Estate Insieme – novità assoluta – per viaggiare senza limitazioni su tutti i treni regionali e verso ogni destinazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, giovane aggredito dai ladri. Necessario l’intervento dell’ambulanza

È successo questa sera. I malviventi sono riuscito a darsi alla fuga a bordo di un’Audi A4 di colore scuro

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Sapri, riparte la squadra di Baskin: le dichiarazioni del presidente Antonio Pitta

La squadra ha ripreso ad allenarsi presso la palestra dell'istituto "Dante Alighieri" di Sapri

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

Eboli, riunita la consulta della cultura: si lavora al Dup

L'Esecutivo della Consulta della Cultura di Eboli si è riunito per fare il punto della situazione e tracciare le linee guida per il futuro della cultura ebolitana

Presidenza Comunità del Parco, Dario Vassallo scrive a Elly Schlein

Il Presidente Dario Vassallo alla segreteria del Pd: “Se eleggerete Pisani, sarà guerra politica”

Conclusa la terza edizione della Convergenze Academy

La consegna degli attestati di partecipazione ai giovani talenti residenti nei Comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è avvenuta presso il Convergenze Innovation Center

Torna alla home