Attualità

Polla: riattivati laboratori, day hospital e day surgery

Dopo l'emergenza covid ripartono le attività del presidio

Comunicato Stampa

3 Luglio 2020

Dopo quattro mesi di chiusura dovuti al “look down”, vengono riattivate le attività degliambulatori specialistici, i Day Hospital ed i Day Surgery  dell’ospedale  “Luigi Curto” di Polla.
Da lunedì, 6 luglio prossimo, si ripartirà con le visite e le prestazioni, anche quelle non urgenti, nel rispetto assoluto delle regole di sicurezza da Covid 19.

Gli ambulatori specialistici sono stati ubicati in sette studi medici al piano terra della palazzina della direzione sanitaria in maniera tale da rimanere separati dall’ingrosso principale dell’ospedale. I pazienti, quindi, accederanno negli ambulatori mediante uno specifico percorso.

“Abbiamo creato – sottolinea il dottor Domenico Rubino coordinatore logistico dei nuovi ambulatori – una nuova area ambulatoriale dedicata al fine di offrire migliori servizi ed anche per tutelare la salute dei pazienti. Sono più che orgoglioso di aver portato a termine questo ultimo impegno in tema di emergenza coronavirus. Da oggi mi dedicherò esclusivamente a dirigere la mia unità urologica. Ringrazio i colleghi e  tutti gli operatori sanitari per la collaborazione prestata in questi mesi di assoluta emergenza”.

Gli ambulatori specialistici saranno attivi tutti i giorni, mattina e pomeriggio, dal lunedì al venerdì. I pazienti assistiti presso il pronto soccorso, invece, potranno usufruire delle consulenze specialistiche 24 ore no stop. I medici specialisti saranno affiancati da una task force infermieristica coordinata dall’infermiera  professionale Gabriella Coiro.

Per quanto concerne il Day Surgery ed il Day Hospital anche in questo caso si opererà in sicurezza. I pazienti, oltre all’anamnesi Covid 19, effettueranno tutti i prelievi previsti nel primo accesso in riferimento alle specifiche patologie e saranno tutti sottoposti al tampone naso faringeo.

“L’attivazione dei nuovi ambulatori specialistici – dichiara il direttore sanitario Luigi Mandia – non vuole essere un semplice ritorno agli standard pre Covid. Si tratta di offrire alla nostra utenza una razionale e migliore offerta di servizi. Ringrazio tutti, ma soprattutto il dottore Rubino e Michele Di Candia, componente del Comitato dei Sindaci dell’Asl Salerno, per l’impegno profuso per l’attivazione degli ambulatori”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home