Attualità

Ospedale di Agropoli, un’altra settimana di attesa?

Per l'ospedale di Agropoli ancora problemi dovuti all'assenza di personale. Coppola: speriamo di risolvere entro una settimana

Ernesto Rocco

2 Luglio 2020

AGROPOLI. «A giugno riapriremo l’ospedale di Agropoli che era stato chiuso con le catene». Parole dette e ripetute nelle sue dirette social dal Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca. Sul territorio in pochi avevano creduto che realmente il presidio ospedaliero potesse riaprire i battenti in così breve tempo. La maggior parte dei cittadini si è mostrata perplessa e diffidente e ad avvalorare questi stati d’animo sono state anche le notizie che giungevano proprio dal nosocomio, che parlavano di un personale ancora incompleto e di ulteriori lavori di adeguamento da eseguire.

E in effetti allo scadere del mese di giugno per il presidio i via Pio X l’atteso potenziamento che avrebbe dovuto garantire maggiori servizi al pronto soccorso e l’attivazione della terapia intensiva non c’è stato. Immancabili le polemiche che hanno interessato cittadini e politici del comprensorio.

Il primo ad alzare la voce è stato il sindaco di Castellabate, Costabile Spinelli. «Giugno è ormai passato e nessun reparto dell’Ospedale di Agropoli è stato riattivato – ha esordito – Ho ascoltato diversi proclami dei quali ho sempre diffidato anche se non sono tra quelli che tifano per una falsa partenza. Sono anzi sicuro che – magari in prossimità delle elezioni regionali – qualcosa si muoverà».

Spinelli ricorda che il suo comune è stato l’unico a presentare ricorso al Tar per l’ospedale di Agropoli opponendosi al piano regionale di programmazione della rete ospedaliera ma la sua attenzione è rivolta anche alle altre strutture sanitarie del territorio: «pretendo che l’ospedale ottenga il requisito di DEA di I° Livello come per tutti gli Ospedali della provincia di Salerno, anche considerando che quello di Agropoli rappresenta l’unico presidio costiero, essenziale per un territorio turistico come il Cilento. Agli annunci attendo i fatti». «Agli slogan e ai proclami elettorali seguano atti concreti – è anche l’appello dei pentastellati Castiello, Gaudiano e Cammarano – Registriamo con profondo rammarico e sconforto come, al contrario, ad oggi nessun reparto sia stato riattivato».

A provare a spiegare le ragioni della mancata apertura è il sindaco di Agropoli Adamo Coppola, che insieme ai vertici della Regione Campania è finito inevitabilmente sotto accusa. «Ci sono dei dettagli ancora da mettere a posto. Per la sua attivazione l’ospedale richiede l’impiego di una sessantina di persone, un numero non banale», rammenta il primo cittadino. E proprio il reperimento del personale è il nodo che si è rivelato più difficile da sciogliere. Ancora oggi, infatti, l’organico non è stato completato. «Per il personale infermieristico – spiega il primo cittadino – manca ancora qualcosa. Gli anestesisti e i radiologi ci sono, così come anche il personale per il laboratorio di analisi. Mancava un cardiologo ma è stato fatto un avviso e hanno risposto anche figure importanti che ora attendono solo il nulla osta per poter arrivare ad Agropoli».

Coppola si sbilancia anche sui tempi: «Credo che in circa una settimana le procedure saranno concluse». Rassicurazioni, queste, che non sono servite a placare le polemiche. Eppure l’attivazione dell’ospedale civile di Agropoli è importante non solo per la popolazione residente che ammonta in inverno ad oltre ottantamila unità, ma anche per affrontare l’emergenza estiva quando il numero di presenze si moltiplica notevolmente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home