Attualità

Agropoli, sabato inaugurano i sentieri di Trentova – Tresino

Appuntamento alle ore 9

Comunicato Stampa

2 Luglio 2020

E’ in programma sabato 4 luglio, alle ore 9,00, l’inaugurazione degli antichi sentieri nell’Area naturalistica di Trentova–Tresino, ad Agropoli. L’appuntamento è in via Fontana dei Monaci, a pochi passi dalla baia di Trentova, presso la nuova area pavimentata, adiacente ai campi da tennis. Nelle scorse settimane, la rete di sentieri e percorsi è stata interessata da interventi di ripristino e riqualificazione. L’obiettivo dell’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Adamo Coppola, è rendere l’area di Trentova una delle oasi più attrattive del Sud Italia, concentrando l’opzione strategica sui servizi per la fruibilità sportivo-naturalistica-culturale dei diversi percorsi, così da promuovere e accrescere l’offerta di un turismo naturalistico e dello sport all’aria aperta (ippoturismo, trekking e mountain bike).

L’inaugurazione avverrà in contemporanea con il Comune di Capaccio Paestum, attivando così una buona parte della rete sentieristica Agropoli – Capaccio Paestum – Castellabate così come da impegno dei sindaci dei rispettivi Enti, nell’ambito del protocollo di intesa, siglato il 6 giugno scorso, teso a garantire una forte azione unitaria rispetto alla promozione e ai servizi turistici. La rete sarà completata nel giro di un paio di settimane, con la piena  fruibilità dei percorsi fino al Comune di Castellabate. Tra le varie linee di intervento è prevista un’azione congiunta di valorizzazione e promozione degli elementi di attrattività per il turismo naturalistico presenti sul territorio: l’Area naturalistica Trentova-Tresino ed i sentieri di Capaccio Paestum quale punto di riferimento per appassionati di trekking, mountain bike, ippoturismo e tanto altro. Gli interventi hanno previsto: il ripristino della Cala Scoglio del Sale, Cala Pastena (terza bretella), Cala Blu (Vallone); nuovo sentiero di Santa Croce.

E’ stata predisposta apposita segnaletica, tabelle descrittive e cartellonistica, allestite panchine e tutto quanto necessario a garantire una maggiore fruibilità. E’ previsto il pagamento di un ticket di accesso simbolico di 1 euro a persona, solo per i non residenti.

«I 75 ettari dell’area di Trentova – afferma il sindaco Adamo Coppola – venne acquisita al patrimonio pubblico nel 2016. Si tratta di un’area, tra le più belle del Sud Italia, dall’alto valore naturalistico e paesaggistico. Il nostro obiettivo è di far vivere e godere a tutti questo angolo di paradiso, nel pieno rispetto della flora e della fauna. Anche in virtù dell’emergenza Covid-19, i turisti in visita ad Agropoli potranno avere nuovi spazi da vivere all’aria aperta, in luoghi davvero unici. Un modo per favorire, sviluppare ed assistere la cultura dell’escursionismo e facilitare la conoscenza dei sentieri escursionistici ricadenti nel territorio comunale e la fruizione integrata della rete sentieristica, in collaborazione con le associazioni del territorio e i Comuni di Castellabate e Capaccio Paestum».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home