Attualità

Agropoli, assistenza alle donne: presentati risultati del progetto SOFT

87 le beneficiarie

Comunicato Stampa

2 Luglio 2020

E’ stato presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta, presso la Sala Giunta del Comune di Agropoli, il report finale del progetto S.O.F.T. (Sistema Occupabilità Femminile Territoriale). Sono intervenuti: Adamo Coppola, sindaco della Città di Agropoli, che ha ospitato le attività progettuali; Luca Messano, presidente della coop. Kastrom, soggetto capofila; Maria Giovanna D’Arienzo, assessore alle Politiche sociali della Città di Agropoli; Anna Grazia Di Nardo, rappresentante Piano di zona S/8; Franco Mondillo e Giuliano Estero della UIL; Monica Comunale, responsabile del monitoraggio coop. Kastrom.

La finalità principale del progetto è stata quella di dare un’opportunità alle donne dell’ambito S/8 di conciliare i tempi di vita e lavoro. Con le attività del progetto S.O.F.T. ed in attuazione dell’accordo territoriale sono state raggiunte 87 beneficiarie. Dai dati snocciolati durante l’incontro è emerso che dall’analisi delle schede anagrafiche somministrate a tutte le beneficiarie: il 24% delle donne è alla ricerca di una prima occupazione, il 23% è disoccupata, il 27% è occupata ed il 22% è inattiva (casalinga o ritirata dal lavoro). Tra le destinatarie, l’età media è compresa tra i 31 e i 40 anni. Per quanto riguarda la condizione di mercato, l’età media di chi è alla ricerca di una prima occupazione è fissata tra i 25-30 anni, mentre la fascia che mostra sia i maggiori occupati che disoccupati, è compresa tra i 31 – 40 anni. Dai dati raccolti, risulta che il 37% delle destinatarie, pari a 32 donne, ha potuto usufruire dei servizi di cura attivati dal progetto, mentre il restante 63% (55 donne) ha usufruito degli altri servizi attuati in favore della conciliazione vita-lavoro.

Per quanto riguarda lo sportello Concilia point, dai questionari somministrati è stato evidenziato un soddisfacente grado di soddisfazione. La competenza, la cortesia e la chiarezza del personale sono stati ampiamente apprezzati. Altri dati raccolti riguardano la valutazione ed il grado di soddisfacimento degli incontri formativi. Le partecipanti hanno dichiarato di aver avuto la possibilità di approfondire tematiche utili al fine del loro inserimento lavorativo.

In conclusione ed in linea con tutti i dati ufficiali disponibili anche a livello nazionale, è emerso che la partecipazione delle donne al mercato del lavoro è ancora caratterizzata da notevoli differenze di genere nell’accesso, nella permanenza e nel rientro nel mercato del lavoro dalla maternità che continua a rappresentare un fattore fortemente discriminante e l’origine principale dello scivolamento verso l’inattività.

Ma con l’attivazione dei servizi previsti dal progetto, è stata data la possibilità al 70% delle donne beneficiarie, che hanno manifestato il desiderio di rientrare nel mondo del lavoro, dei buoni di servizio ludoteca, ludoteca prima infanzia e centro per i bambini. Questo ha dato l’opportunità di utilizzare il tempo per la ricerca di lavoro e di usufruire dei servizi di orientamento attivati dallo sportello Concilia point.

«Si fa sempre troppo poco per le donne – ha affermato il sindaco Adamo Coppola – ma con questo progetto abbiamo davvero teso le mani a loro, che devono conciliare l’impegno di fare le mamme, portare il reddito a casa e trovare il tempo per poterlo fare. Insisteremo con gli organi regionali, affinché si possa continuare in questa direzione, al fine di continuare sul percorso tracciato e dare sollievo ai nostri concittadini, facendo ancora qualcosa di concreto per loro».

Il progetto – ha spiegato Maria Giovanna D’Arienzo, assessore alle Politiche sociali – ha dato una duplice possibilità alle donne, mamme disoccupate e inoccupate, di accedere a corsi di formazione e di orientamento al lavoro e nel contempo ai loro bambini di poter usufruire di centri socio-educativi. Si sono, a tal proposito, attivati tre presidi per varie fasce di età, fino a 12 anni. Auspichiamo che anche in futuro il nostro Comune e l’ambito sociale territoriale possa ospitare nuovi progetti come il S.O.F.T. che ha riscosso un notevole successo».

Il progetto è entrato nel vivo a maggio 2018 per chiudersi a luglio 2020. Tre gli interventi contemplati: la realizzazione del Piano di Comunicazione, finalizzato alla promozione dell’Accordo Territoriale di Genere ed alla diffusione delle attività previste dal progetto; la realizzazione di Concilia Point, spazi dedicati all’erogazione di servizi di sostegno all’occupabilità femminile; l’erogazione di buoni servizio per l’acquisto di posti in servizi di cura socio-educativi rivolti ai bambini di età compresa tra 3-12 anni ed a bambini di età compresa tra 0-36 mesi.

Questi i servizi attivati nel particolare:

La Ludoteca per la Prima infanzia (0-36 mesi) è uno spazio ludico-ricreativo che favorisce la socializzazione dei bambini attraverso attività di gioco, valorizzando così la funzione educativa per lo sviluppo armonico della loro personalità. Gli spazi e le attività sono state organizzate per gruppi di bambini, in rapporto all’età, sulla base di un preciso progetto educativo e ricreativo (4 ore giornaliere – 10 bambini).

Il Centro per i bambini e le famiglie è un servizio con caratteristiche educative, ludiche, culturali e di aggregazione sociale che prevede la presenza di un genitore o familiare di riferimento. Le attività sono state organizzate sulla base di un progetto educativo (3 ore giornaliere – 4 bambini).

Infine la Ludoteca per bambini di età compresa tra 3 e 12 anni: è un luogo dove i minori hanno potuto vivere momenti di aggregazione e di socializzazione tra coetanei. Le finalità sono quelle di educare attraverso il gioco, concorrere alla crescita evolutiva sociale psicologica del minore e della sua famiglia, offrire una spazio neutrale (protetto) per incontri tra genitori e figli in situazioni di conflitto e disagio relazionale (4 ore giornaliere – 22 bambini).

Contestualmente è stato attivato anche lo Sportello Concilia Point, presso la sede della UIL in via Q. Sella ad Agropoli, nei giorni di martedì (ore 9-11) e venerdì (ore 15-18). Nei restanti giorni della settimana, la sede è stata aperta per i colloqui individuali. Il Concilia Point è uno spazio dedicato all’erogazione di servizi al sostegno e all’occupabilità femminile, per tutte le donne dell’ambito territoriale S/8. Ha fornito risposte ai bisogni di informazioni, orientamento, consulenza individualizzata, ricerca di opportunità formative e lavorative nonché conoscenza di normative e strumenti per l’autoimpresa e dei servizi presenti sul territorio, attraverso l’attività di front office ed attraverso l’organizzazione di incontri formativi a tema.

Il progetto è stato finanziato con fondi relativi agli “Accordi territoriali di genere” – POR Campania FSE 2014-2020 – Asse I Occupazione (OT 8), Obiettivo Specifico (R.A. 8.2) e Asse II Inclusione sociale (OT 9), Obiettivo Specifico 9 (R.A. 9.3). I partner dell’iniziativa, insieme al Comune di Agropoli, sono la Uil, il Piano di zona S/8 e la cooperativa sociale Kastrom.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home