Attualità

Fondi Mibact, un’occasione di rilancio per le realtà del Cilento e Diano

L'associazione Genius Loci rilancia l'importanza del Parco per il governo del territorio anche in ambito culturale

Redazione Infocilento

1 Luglio 2020

In questo momento difficile il MiBACT stanzia 50 milioni destinati ai musei civici, ai musei diocesani e agli altri musei e luoghi della cultura non statali pubblici o con personalità. Tante realtà culturali diffuse sul territorio che, insieme ai musei del MiBACT, costituiscono il sistema museale nazionale, custode del patrimonio culturale italiano e potente attrattore di turismo di qualità. Un’occasione importante anche per il comprensorio del Cilento e Vallo di Diano a cui è rivolge l’attenzione l’ associazione Genius Loci Cilento, con l’auspicio che facciano domanda per beneficiare delle risorse le diverse realtà diffuse nell’Area Parco nonché i musei di entrambe le diocesi di Vallo della Lucania e di Teggiano-Policastro, “due diocesi unite nel segno dell’UNESCO, che molto possono fare per lo sviluppo economico e sociale del territorio”.

“Sul punto appare utile, come altre volte evidenziato, che l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni assuma un ruolo chiave nel governo del territorio nella sua componente non solo naturalistico-ambientale ma anche in quella culturale – dice il presidente dell’associazione Giuseppe Di Vietrie senza che ciò costituisca uno snaturamento dell’ente che, anzi, ha specifiche competenze in materia derivanti sia dalla Legge quadro sulle aree protette, sia dall’appartenenza al programma MaB UNESCO, sia dall’essere Ente gestore del sito WHL UNESCO del Parco quale “paesaggio culturale” di rilevanza mondiale. Il nostro patrimonio culturale può assumere una rilevanza strategica e ci sono delle realtà eccellenti ma, parimenti, spesso il patrimonio culturale è totalmente assente.e marginale rispetto alla offerta turistica e più in generale allo sviluppo del territorio”.

Secondo l’avvocato cilentano, presidente dell’associazione, “il Parco e i Comuni dell’area dovrebbero porre nelle politiche pubbliche maggiore centralità alla cultura e alle risorse culturali del territorio, spesso in posizioni marginali o accessorie rispetto alla valorizzazione delle qualità ambientali su cui si fonda in maniera prevalente il quadro attrattivo dell’area”.

In tal senso il bando Mibact è anche l’occasione per rilanciare la proposta dell’associazione Genius Loci Cilento affinché “si istituisca in seno al Parco, in una ottica di connessione e coordinamento, un Tavolo interdiocesano sui beni culturali ecclesiastici, due diocesi unite nel segno dell’UNESCO, che possono fare davvero tanto per lo sviluppo economico e sociale del territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, mare agitato: salvati due bambini nella baia di Trentova

Grazie all'intervento dei bagnini Manuel Tempone e Giuseppe Liguori è stato possibile riportarli a riva

Ernesto Rocco

09/07/2025

Ascea, due anziani fanno perdere le tracce sulla spiaggia: ritrovati dopo l’intervento dei soccorsi

Secondo una prima ricostruzione, i due avrebbero perso l’orientamento durante una passeggiata

Chiara Esposito

09/07/2025

Vallo della Lucania: bocciatura del rendiconto 2024, il Revisore segnala gravi irregolarità

Il rendiconto 2024 di Vallo della Lucania bocciato dal Revisore. Rilievi gravi mettono a rischio il sistema finanziario. Rischi per i consiglieri

Ernesto Rocco

09/07/2025

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home