Attualità

Ispani: ecco il piano per un’estate sicura

Sarà affidata la gestione del progetto “Punto di accesso disabilità spiaggia estate 2020”

Angela Bonora

25 Giugno 2020

Spiaggia Disabili

ISPANI. Il Comune punta su un’estate in tutta sicurezza. Per fronteggiare l’emergenza Covid 19 ha attuato una serie di iniziative, per garantire l’accesso in spiaggia a tutta la popolazione e un corretto distanziamento sociale tra gli ombrelloni.
In particolare l’Ente (attualmente commissariato) ha ritenuto opportuno affidare la gestione del progetto “Punto di accesso disabilità spiaggia estate 2020” attraverso una manifestazioni di interesse per servizi e lavori da realizzare

Per quanto riguarda i servizi da offrire a cittadini e vacanzieri sulle spiagge occorrono 2 unità operative (personale O.S.A. e bagnino), per 6 giorni alla settimana dalle ore 8:45 e alle ore 13:45, per il periodo di luglio e agosto 2020, per un costo massimo di 2.400 euro. Per i lavori è prevista la creazione dei percorsi pedonali sull’arenile di Capitello, ma anche l’adeguamento della cartellonistica e tutti i dispositivi necessari a fronteggiare l’emergenza Covid-19 e di ogni altra struttura necessaria atta ad agevolare l’accesso alla spiaggia a persone con ridotta capacità motoria, da realizzare entro il 4 luglio, per un costo massimo di mille euro.

Nel bando sono presenti i requisiti per partecipare. Tutti gli operatori economici interessati possono partecipare inviando la manifestazione di interesse, entro le ore 12:00 del 26 giugno 2020.

L’Ente inoltre, ha concesso ai titolari degli stabilimenti balneari la possibilità di ampliare le aree di concessione al fine di attutire il grave danno economico dovuto a causa delle direttive sul distanziamento sociale. Per la spiaggia libera ha predisposto l’acquisto di basi in calcestruzzo da posizionare sui tratti di spiaggia libera in modo da garantire un corretto distanziamento sociale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home