Cilento

Capaccio Paestum, malore in mare per sub del Gos: trasferito in ospedale

L'uomo trasferito in eliambulanza a Salerno per un trattamento in camera iperbarica

Sergio Pinto

24 Giugno 2020

Attimi di paura questa mattina nel mare di Capaccio Paestum. Un sub del gruppo Gos (Gruppo Operativo Subacquei), impegnato nelle attività di bonifica dei fondali da ordigni bellici, ha improvvisamente avvertito problemi fisici ed in particolare un intorpidimento degli arti inferiori. È riuscito a risalire in superficie e ad allertare i soccorsi. L’uomo è stato trasferito con un ambulanza rianimativa della Croce Gialla di Agropoli presso lo stadio Raffaele Guariglia. Qui ad attenderlo l’elisoccorso che ha trasferito il malcapitato presso l’ospedale di Salerno.

Qui è stato sottoposto a trattamento in camera iperbarica per scongiurare il rischio di un embolia. Attualmente resta ricoverato ma per fortuna non è in pericolo di vita. L’attività dei palombari nelle acque di Capaccio Paestum va avanti dall’ottobre scorso quando furono rinvenuti numerosi ordigni risalenti alla Seconda Guerra Mondiale in una zona dove è presente anche un relitto bellico.

L’imbarcazione, che giace su un fondale di circa 20 metri a poco meno di 2 miglia dalla linea di costa, si presenta con la zona poppiera distrutta, probabilmente a causa di una cannonata o di una bomba d’aereo che ha colpito il mezzo nel corso dello sbarco delle truppe anglo-americane avvenuto in quel luogo il 9 settembre del 1943.

In quell’occasione i Palombari della Marina Militare rinvennero a bordo del relitto e nelle sue adiacenze, grazie anche all’utilizzo di un sofisticato metal-detector, numerose casse con all’interno un totale di 3.506 proiettili di piccolo calibro (per pistole, fucili e mitragliatrici antiaerei da 20 millimetri), una mezza dozzina di rotoli di miccia, 45 proiettili da 105 millimetri per carri armati tipo Sherman, 3 tubi esplosivi “Bangalore”, pezzi di ricambio per sistemi di punteria per complessi di artiglieria campale nonché molti attrezzi da lavoro meccanico.

Tutto questo materiale fu man mano trasferito in zona di sicurezza e fatto brillare. A distanza di quasi un anno da allora, però, prosegue l’attività di bonifica della zona.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Provincia di Salerno, operazione “Alto Impatto”: controlli straordinari per contrastare la criminalità

Maxi operazione delle Forze dell’Ordine nella provincia di Salerno: 83 persone controllate, un fermo per espulsione e sequestro di sostanze.

Ernesto Rocco

11/07/2025

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home