Approfondimenti

BMFL 2020, presentato l’hackathon organizzato in collaborazione con UNISA: 106 studenti partecipanti e 30 coach

Comunicato Stampa

22 Giugno 2020

106 studenti (laureandi e neo laureati sia di facoltà scientifiche che umanistiche) e 30 coach provenienti dal mondo accademico, dell’impresa e dai principali incubatori e acceleratori del Sud Italia (esperti di marketing e comunicazione, consulenti di politiche sociali e giovanili, sviluppatori di software, business advisor, startup specialist, project manager, ecc..). Sono questi i numeri dell’Hackathon “Talents for Business” della II edizione della Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi L’hackathon, in programma in modalità virtuale dal 25 al 27 luglio, è stato presentato questa mattina dal coordinatore dell’Hackathon Edoardo Gisolfi, dal responsabile dell’organizzazione Antonio Vitolo, dal Prof. Stefano Riemma, Delegato al Placement area scientifica e dal Prof Paolo Diana, Delegato al Placement area umanistica dell’Unisa. I partecipanti saranno impegnati nella realizzazione di progetti innovativi in risposta alle sfide imprenditoriali lanciate dalle aziende partner dell’iniziativa, Agenzia Carisma, Grafica Metelliana e IT Svil. I ragazzi avranno la possibilità di lavorare in team e acquisire nuove conoscenze e competenze e mostrare alle aziende partner dell’iniziativa le proprie capacità.

Ecco le tre sfide: L’Agenzia Carisma, attiva con successo nel settore assicurativo grazie all’esperienza di oltre 30 anni del CEO Aurelio Dente, ha chiesto lo sviluppo di un piano di comunicazione per promuovere un prodotto specifico per il risparmio ad un target di età compresa tra 18 e 35 anni e sensibilizzare sulla cultura finanziaria. Grafica Metelliana, specializzata nella stampa commerciale ed editoriale, ha chiesto di formulare una strategia futura di approccio al mondo del packaging con uno specifico focus sul settore del food, in generale, e del food delivery, in particolare, settore che, più degli altri, sta vivendo un incremento dovuto al cambiamento di abitudini dei consumatori. IT SVIL, società di servizi operante essenzialmente nel campo dell’Information & Communication Technology ha chiesto l’analisi e la progettazione di un sistema che garantisca agli esercenti, colpiti duramente dall’emergenza Coronavirus, la prenotazione e la gestione di risorse/servizi. Le dichiarazioni dei relatori:

“Grazie all’impegno dell’ufficio placement, siamo sempre aperti a iniziative per studenti come l’hackathon della Borsa e speriamo di ampliare la platea di queste sfide, interessanti perché multidisciplinari – ha detto il professore Riemma – Bisogna formare persone in grado di lavorare in azienda e integrarsi in un team”. “L’UNISA sta scalando di anno in anno le classifiche del ranking europeo e mondiale. Le lauree scientifiche ottengono dopo 5 anni occupazione al 95%, sopra la media nazionale, ma anche le lauree umanistiche mostrano un notevole incremento – ha sottolineato il professore Diana – Dobbiamo lavorare per ridurre gli anni che intercorrono tra il titolo di studio e la piena occupabilità. Ringrazio tutti i partner della Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro, nella quale l’UNISA e il rettore Loia hanno creduto subito perché è un’occasione per attivare lo sviluppo delle intelligenze territoriali, del capitale sociale e per fare in modo che i saperi si intersechino.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vacanze in Mar Rosso: piccoli consigli per chi sceglie questa meta

Il Mar Rosso rappresenta da anni una delle destinazioni turistiche più gettonate per chi desidera coniugare il relax balneare con esperienze culturali e paesaggistiche fuori dal comune. Le sue coste, […]

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Torna alla home